CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] del Gregorovius che egli vi abbia conseguito il dottorato non trova conferma nelle fonti). Dopo essere stato governatore di Sonnino nel Lazio meridionale, Massimiliano I gli promise nel maggio del 1618 la "sopravvivenza", cioè il futuro conferimento ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] fino al termine della legislatura. Con l’inizio della XXIII legislatura fu nominato ministro dei Lavori pubblici nel secondo governo Sonnino, carica ricoperta dall’11 dicembre 1909 al 31 marzo dell’anno successivo. In questa veste l’11 febbraio 1910 ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] senatore.
Fu brevissima la vita del gabinetto Fortis, dimissionario ai primi di febbraio del 1906, quando venne sostituito dal gabinetto Sonnino, nel quale il M. conservò il dicastero della Guerra, ma già il 27 maggio anche questo governo rassegnò le ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] comunità ebraica, progettò i fabbricati d’ingresso del cimitero israelitico del Lido, lungo il lato su via Cipro, le tombe Sonnino e Sullam, oltre alla sistemazione del giardino di villa Lattes a Istrana (Treviso). Nel 1932 partecipò al concorso per ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] -432). L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli, Milano 1959, ad ind.; S. Sonnino, Diario 1866-1912, I-III, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 290; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] non diminuiscono il suo consenso di fondo con la condotta del ministro dell'Interno.
Nel 1876 il C. aveva sposato Emmelina Sonnino di Livorno, città nella quale si spegneva l'8 luglio 1878.
Del C. vanno anche ricordati: la Proposta di regolamento per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] tutto il corso della guerra; gli affari politici veri e propri restavano però affidati al gabinetto, altra essendo la équipe del Sonnino, la quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla contrattazione e alla conferenza della pace ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] alti comandi. Il 23 agosto inviò una nuova memoria sulla situazione strategica, altrettanto polemica, ai ministri Bissolati, S. Sonnino e F. Ruffini; in circostanze mai del tutto chiarite, una copia pervenne al comando supremo di Cadorna, che dispose ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] si dichiarò tuttavia neutrale: tale rimase fino a quando il primo ministro Antonio Salandra e il ministro degli Esteri Sidney Sonnino – sostenuti fortemente dal re, durante trattative segrete – si legarono all’Intesa con il Patto di Londra (26 aprile ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] alla fine del conflitto, il L. protestò contro il governo Orlando, e in particolare contro il ministro degli Esteri S. Sonnino, per la totale mancanza di considerazione in cui era stata tenuta la S. Sede nelle trattative con l'Intesa, in particolare ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...