ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] negli ultimi cinquanta anni (1861-1911), VIII, Asia Orientale, in Riv. degli studi orientali, V(1927), p. 276; G. Sonnino, Un fallito tentativo rivoluzionario in Toscana nel 1855, in Rass. stor. del Risorgimento, XXIII(1936), pp. 1409 s.; M. Puccioni ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] il gruppo di intellettuali che ruotava intorno a La Rassegna settimanale, fondata da Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino. Turiello aderì completamente all’impegno della rivista per una migliore conoscenza delle drammatiche condizioni in cui versava ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] trovò la sua definizione nella politica estera: nel dicembre 1909 il L. ottenne l'incarico di sottosegretario nel governo Sonnino, con F. Guicciardini ministro degli Esteri. Rimase in carica senza soluzione di continuità sino al marzo 1914, con i ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] contro l’ala filogiolittiana che appoggiò i due governi di transizione presieduti da A. Fortis e sostenne il primo dicastero Sonnino, ma la sua dissidenza rientrò con l’appoggio al lungo ministero Giolitti, che nell’aprile 1909 patrocinò la sua ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] dei deputati cattolici, dichiarò di ritirare la fiducia al governo Boselli a causa delle dichiarazioni del ministro degli Esteri Sidney Sonnino, il quale aveva liquidato la nota pontificia del 1° agosto, con cui si invocava la cessazione della guerra ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] libertà civile, in cui, nel frangente della crisi di fine secolo, non mancò di condividere la prospettiva di Sidney Sonnino di un Ritorno allo Statuto e di abbandono della forma di governo parlamentare, nella ribadita convinzione che proprio alla ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] a seguire politiche orientate al pubblico interesse (nel frattempo G. Marchiori, su indicazione del ministro S. Sonnino, aveva sostituito Grillo) - e Consiglio superiore, espressione degli interessi economici degli azionisti che caratterizzò i primi ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] delle sue posizioni politiche. Critico nei confronti delle brevi esperienze di governo guidate da A. Fortis e da S. Sonnino, il F. iniziò in quegli anni un percorso che lo condusse progressivamente su posizioni fortemente antigiolittiane. In procinto ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] ricoprì la carica di sottosegretario alle Poste e telegrafi rispettivamente nel primo e nel secondo governo di Sidney Sonnino. Nel 1916 fu nominato sottosegretario all’Industria, commercio e lavoro nel governo di Paolo Boselli, carica che conservò ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] e di minore capacità espressiva. In questo periodo si possono collocare le tele con Prati addonnentati (Bologna, già collezione Sonnino Castelfranco: ripr. in Roli, 1977, n. 346 d), il vino nuovo (Mosca, Museo statale di belle arti Puskin), Monaci ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...