DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ), il D. continuò a coprire la carica di segretario generale in piena sintonia con Salandra e, più tardi, con S. Sonnino.
Proprio il 18 ott. 194, il giorno in cui Salandra assumendo l'interim degli Esteri pronunciò, ricordando il San Giuliano, quel ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] esperienza ministeriale e riprese alla Camera il suo posto di deputato appartenente allo schieramento liberale moderato, guidato ora dal Sonnino e dal Salandra. Negli anni successivi egli fu coerente avversario di Giolitti, ma il suo ruolo politico e ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] destra, all'unione delle cui forze si adoperò vivamente stringendo contatti, in nome del gruppo rudiniano-luzzattiano, con il centro sonniniano.
Il gruppo, del quale il F. era uno degli esponenti più autorevoli, si caratterizzava per il legame con i ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] gennaio 1972, n. 14, p. 4; S. Levis Sullam, Una comunità immaginata. Gli ebrei a Venezia (1900-1938), Milano 2006; L. Brazzo, Sonnino, il ministero degli Esteri e la Palestina (1917-1919), in Sonnino e il suo tempo, Soveria Mannelli 2011, pp. 71-100. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del 1860; le conclusioni pessimistiche dell'inchiesta Franchetti e Sonnino, pubblicata nel 1876, erano ancora attuali per la ". E, messa da parte la diplomazia del Franchetti e del Sonnino, il C. individuava questi gruppi di potere nel latifondo e ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] alla Camera avvenne dunque nelle file dei conservatori antigiolittiani, vicini alle posizioni di Sonnino. L'ingresso dei radicali nel primo ministero Sonnino e gli orientamenti moderati del "lungo ministero" Giolitti avviarono tuttavia il suo lento ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] sull'attività politica del C. durante la prima guerra mondiale e la conferenza della pace a Parigi. Si vedano anche S. Sonnino, Carteggio 1916-1922, a c. di P. Pastorelli, Bari 1975, pp. 580 s., 639 ss., 660; e Società anonima commerciale italiana ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] ancora una volta indicato, nel marzo 1910, come possibile presidente del Consiglio in un governo di transizione tra il secondo di Sonnino e il ritorno di Giolitti. L’operazione non andò in porto, ma egli fu l’artefice, in accordo con Giolitti, della ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] , anno in cui traslocò con la madre in un appartamento in via Nazionale preso in affitto dal barone Sidney Sonnino, uscirono i Quaranta sonetti romaneschi, che raccoglievano testi apparsi nel Don Chisciotte, con illustrazioni di Gandolin, per i tipi ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] e Mantica, diede luogo ad aspre polemiche che si riproposero nel 1906 in occasione dell’ «appoggio esterno» al ministero Sonnino assicurato dal gruppo parlamentare del PSI e sostenuto esplicitamente dall’Avanti! Anche in questo caso il M., con un ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...