MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] Rosa, Milano 1966, pp. 621, 804; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, pp. 857, 864; S. Sonnino, Carteggio 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, Bari 1974, p. 129; Id., Carteggio 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, ibid ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] partecipò alla breve ma intensa esperienza della Rassegna settimanale, il periodico fondato e diretto (1878-82) da S. Sonnino e L. Franchetti, presumibilmente condividendone l’ardito riformismo. Il M. ne fu collaboratore assiduo, perlopiù con profili ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] l’ottimo risultato personale, la lista della Sinistra fu sconfitta da quella della nuova Destra di Sidney Sonnino e Francesco Guicciardini, che, divenuti ministeriali, furono appoggiati da Niccolini alle successive elezioni del 1886. Dopo la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] conservatore del sigillo.
Nel 1448, ad esempio, tra il personale della Gran Corte v’erano i giudici Clemente Mundo de Sonnino, Francesco de Campis, Antonio di Giacomo di Traetto e Francesco de Ponzettis di Firenze e i mastri d’atti Valerio Paulillo ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] con l'on. Montagna, per mettere sù, nel collegio di Nola, la candidatura dell'on. Roberto Di Lieto Vollaro .... Il Sonnino non rimase al potere per più di cento giorni ed in seguito fui costretto proprio io a combattere questa candidatura, che io ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] diritto di associazione e tale fu l'impressione prodotta dal suo discorso che, al termine della seduta, S. Sonnino presentò una proposta di modifica del regolamento per rendere impraticabile l'ostruzionismo. Poiché il tentativo d'introdurre un nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] che l'A. vede derivarne nel costume politico italiano, le sue simpatie vanno alla rigidità politica, all'austerità di carattere di un Sonnino, di un Salandra, di un Cadorna. Ma questi uomini sono, nel pensiero di A. che ne scorge i limiti, poco più ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] fronte conservatore. Pur non accettando in prima persona il dicastero degli Esteri, il vero ispiratore del governo fu Sonnino, principale sostenitore del decreto-legge sui «provvedimenti politici» emanato il 22 giugno 1899, utilizzando una serie di ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] Rudinì ottenne dal re l’incarico di formare un nuovo governo, ma incontrò l’ostilità di molti gruppi moderati, di Sidney Sonnino e degli esponenti della Sinistra. Formò allora un governo al di sopra delle parti con militari, tecnici e senatori, su un ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] Giolitti arrivasse fino a Colajanni e Turati (Turati e Colajanni, in L'Economista, 12 sett. 1911, pp. 581 s.; Giolitti e Sonnino, ibid., 24 sett. 1911, pp. 609 s.).
In fondo, però, il D. cercò sempre di non confondersi in alcun modo con le posizioni ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...