BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] il giornale su posizioni favorevoli alla guerra, avvicinandosi al programma di quelle forze conservatrici, rappresentate da Salandra e Sonnino, che non si nascondevano il significato di una svolta nella politica interna che comportava la decisione di ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] somme concesse (erano i tempi dello scandalo delle commesse della marina alle acciaierie Terni). I governi Fortis e Sonnino (1905-06) concessero alcuni leggeri aumenti, poi Giolitti prese l'iniziativa costituendo nel giugno 1907 la Commissione d ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] fine secolo (È tornare alloStatuto?, ibid., pp. 186-195): è la risposta che il C. volle dare alle proposte di Sonnino esposte nello stesso anno 1897 con l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia ("Un deputato", Torniamo allo Statuto, 1º genn. 1897 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] stato il prodotto di una crisi delle coscienze adeguatamente sfruttata dagli uomini della Destra storica.
Il 26 genn. 1910 il Sonnino, da poco capo del governo, fece nominare il D. senatore. La nuova. esperienza, vissuta con la stessa animosità e la ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] A. Verga (1843-1875), di A. Bertani (1842-1871), p. Mantegazza (1858-1893), G. Strambio (1856-1893), S. Sonnino (8 genn. 1878). Sono stati inoltre consultati gli inediti senza data: Raccolta inordinata di proverbi, Proverbi relativi allagronomia, Lo ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] degli interessi in Medio Oriente con Francia e Regno Unito. Al termine della conferenza, in disaccordo con la politica di Sonnino, si dimise dalla carriera diplomatica.
Il primo gennaio 1918 fu nominato senatore e il 20 aprile sposò a Castelnuovo ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] le maggiori riviste politico-letterarie del tempo: La Nuova Antologia del Protonotari e la Rassegna settimanale di Franchetti e Sonnino, sulla quale è da segnalare una efficace recensione non firmata alla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Lazzaroni, segnò il destino anche di questa proposta. L’11 giugno 1895 fu eletto presidente della Camera, sostenuto da Sidney Sonnino e Luigi Pelloux: restò in carica fino al 3 marzo 1897, termine della XIX legislatura, e vi ritornò, presentandosi ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] ma durò soltanto i pochi mesi del ministero presieduto da Sidney Sonnino (febbraio-maggio del 1906), al cui termine fu chiamato a con Giolitti, scontò poi una distanza, storica, con Sonnino agli Esteri più che con il presidente del Consiglio Antonio ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di De Amicis ritrovata tra le carte di E. T. P., a cura di E. Benucci, Pisa 2002; R. Melis, «Una babelica natura»: Sidney Sonnino, Emilia Peruzzi e il problema della lingua a Firenze dopo l’Unità, in Lingua nostra, LXIV (2003), 1-2, pp. 1-28; Ead ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...