MERLINI, Giovanni
Elvio Ciferri
– Terzo di tredici figli, nacque a Spoleto il 28 ag. 1795 da Luigi e da Antonia Claudi Arcangeli.
Il padre, discendente da una famiglia nobile di origini siciliane stabilitasi [...] volontà di Dio mi basta, Roma 1995; Id., Briganti e santi a Frosinone, Roma 1996, pp. 53 ss.; Id., I missionari a Sonnino, Roma 1996, pp. 86 ss.; G. M.(1795-1873): tempi e personalità. Atti del Convegno storico per il secondo centenario della nascita ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] lo zio paterno Alfonso (1853-1925) deputato dal 1886 al 1919 e sottosegretario alla Pubblica istruzione nel II governo Sonnino, il cugino Roberto (1903-1993) fu componente della Consulta nazionale, poi deputato del Blocco nazionale della libertà ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem;L. Albertini, Epistolario (1911-1926), a cura di O. Barié, Verona 1968, II-III, ad Indicem;S. Sonnino, Carteggio, a cura di G. Spini, II, Bari-Roma 1972, ad Indicem;Id., Diario, a cura di G. Spini, I, Bari-Roma 1972 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] : nel giugno 1892 da A. Starabba di Rudinì, nel giugno 1900 da G. Saracco e, nel febbraio 1906, da S. Sonnino in occasione della formazione del suo primo ministero); il qualificato contributo legislativo e politico prestato nell’attività di numerose ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] , e ne fece il nucleo portante dell'organizzazione sindacale. Nel 1904 e nel 1909 fu ancora ripetutamente battuto da Sonnino quale candidato per le elezioni politiche nel collegio di San Casciano. Fu invece eletto consigliere comunale sia nel 1904 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] , aggiungendo così al titolo di cardinale quelli di conte di Ceccano, marchese di Cave, duca di Marino, principe di Paliano e Sonnino e del Sacro Romano Impero.
Passato il 14 marzo 1644 al titolo di S. Angelo in Foro Piscium, il C. partecipò ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] a Berlino, bb. 83-84; 90-92; 95-103; Documenti diplomatici italiani, s. 2, XXV-XXVII, ad indices; s. 3, I-VI, ad indices; S. Sonnino, Diario (1866-1912), a cura di B.F. Brown, Bari 1972, pp. 203, 212, 262, 335, 430, 439-441; Id., Carteggio (1891-1913 ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] modello.
Tra la fine del 1869 e il 1870 il D. dava una profonda svolta alla sua vita: si sposò con Edith Sonnino, sorella dell'influente uomo politico toscano, si congedò dall'esercito (col grado di tenente colonnello), e fondò nel 1870 a Firenze ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] la questione adriatica (1919-1920), Milano, 1959, ad Indicem; A. Repaci, La Marcia su Roma, I-II, Roma 1963, ad Indices; S. Sonnino, Diario 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972, ad Indicem; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] de ma vie, a cura di G. Manacorda, Roma 1967, ad ind.; A. Guiccioli, Diario di un conservatore, Milano 1973, ad ind.; S. Sonnino, Diario, a cura di B.F. Brown, Roma-Bari 1981, ad indicem.
P. Pieri, Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...