STEED, Henry Wickham
Luigi Villari
Giornalista inglese, nato il 10 ottobre 1871 a Long Melford (Suffolk). Corrispondente del Times prima a Berlino e poi a Roma, fu ammesso nell'intimità di molti uomini [...] politici italiani, fra cui Sidney Sonnino. Trasferito a Vienna nel 1902, si dedicò allo studio dei problemi dell'Europa centrale e balcanica, e contrasse legami intimi con i capi delle varie agitazioni nazionalistiche della duplice monarchia, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, 2 voll., 1926; id., Pagine e ricordi parlamentari, 2 voll., 1920 e 1947; S. Sonnino e L. Franchetti, La Sicilia nel 1876, 2 voll., 1924; L. Franchetti, Mezzogiorno e colonie, 1949; A. De Viti De Marco ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Milano 1841 - Erba 1918). Dopo aver fatto le campagne del 1859 e 1866, fu generale di brigata (1890), di divisione (1897), ispettore di cavalleria (1898) e generale di corpo d'armata [...] (1902); senatore (1905), fu ministro della Guerra nei gabinetti Fortis e Sonnino (1905-06). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] , l'inopportunità d'includere entro i confini italiani compatti gruppi allogeni. Dimessosi (27 dic. 1918) per contrasto con S. Sonnino, fissò i punti fondamentali del suo dissenso, a Milano, in un contrastato discorso alla Scala (31 dic. 1918). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] presidente del Consiglio per tre lunghi ministeri fino al 1914, interrotti dai gabinetti Tittoni, Fortis e Sonnino (1905-06), e dai gabinetti Sonnino e Luzzatti (1909-11). La politica giolittiana fu orientata verso un "ordinato progresso civile", che ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] , Considerazioni politiche ed econ. sulla Sardegna, Torino 1848; E. Piani-Rossi, la Basilicata, Verona 1868; L. Franchetti e S. Sonnino, la Sicilia e i contadini nel 1876, Firenze 1877 e 1925; A. Di San Giuliano, Le condiz. presenti della Sicilia ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del C. nel 1887-91 (cfr. Ministero degli Affari Esteri, Indice dell'Archivio storico, VII, Le scritture del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Carte di P. Levi. Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del C ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] della pericolante Società veneta per imprese e costruzioni, che riuscì ad assestare; nel marzo 1894 fu da S. Sonnino, ministro del Tesoro, nominato direttore generale della Banca d'Italia, appena creata, in un momento particolarmente difficile per ...
Leggi Tutto
Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] forense e fu deputato al Parlamento dal 1897 al 1929, appartenendo al gruppo politico di Destra raccolto attorno a Sidney Sonnino. Tenne la carica di sottosegretario di stato al Tesoro dal 28 dicembre 1904 al 31 marzo 1905 (ministero Giolitti) e ...
Leggi Tutto
Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] esistito. Ci furono tuttavia degli uomini politici che sedettero al Centro, come, ad es., il Sonnino col suo gruppo, e, prima ancora, nel parlamento subalpino, il Cavour. Con l'avvento (1919) nella vita politica del Partito popolare (v.), si ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...