Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] , ma molte e da tempo erano le proposte in tal senso, inclusa persino quella radicale del giovane Sidney Sonnino che nel 1870 aveva invocato, in funzione conservatrice, l’introduzione del suffragio universale, per non parlare dei primi tentativi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Brichanteau (1867) nella carriera diplomatica, tra i ranghi della quale nel 1867 fu ammesso per concorso anche il ventenne Sidney Sonnino, che da volontario ebbe modo di conoscere le sedi di Madrid, Vienna e Berlino.
Se guardiamo ai caratteri della ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] Milano 1921, 140-155; E. Donadoni, Le tre donne della Commedia, in Scritti e discorsi letterari, Firenze 1921, 383-416; S. Sonnino, B., in " Nuova Antologia " 16 febbr. 1922, 318-336; R. De Gourmont, D., Béatrice et la poésie amoureuse, Parigi 1922 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ", la speranza che la città potesse essere sottratta alle azioni di guerra svanì. Questa infatti fu la risposta di Sonnino:
Venezia città non è fortificata. Quanto alla questione della difesa della zona di territorio nella quale essa si trova ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Banque de données et analyse sommaire des résultats. 800-1850, Genève 1988. Per l'Italia, cf. Eugenio Sonnino, Bilanci demografici di città italiane: problemi di ricerca e risultati, in Società Italiana di Demografia Storica, La demografia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] di vigore intellettuale e di ardimento non comune i Malavoglia, che aiuteranno, al pari degli scritti dei Franchetti e dei Sonnino, a far conoscere le condizioni reali della Sicilia. Però il Verga non ci ha dato né considerazioni, né statistiche; non ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali...