Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] condannato a morte e infine graziato, incarna l'ideale dell'eroe che, senza duplicarsi, può trovarsi in stato di sonnambulismo nell'attimo decisionale dell'azione eroica, ma è poi ben consapevole nell'assumere le conseguenze che da tale azione per ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] la tragedia il Corradino (Roma 1694). Morì a Roma il 14 febbr. 1702, totalmente smemorato dalla vecchiaia e dopo anni di sonnambulismo, sorvegliati dalla moglie Beatrice Saladina che però lo precedette nella tomba.
Fonti e Bibl.: La vita di A. C. fu ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] di colori, Il barone Ricchetti e la dama di compagnia, I Cinque sensi, Un gastronomo, Sì o no?, È troppo tardi, Il sonnambulismo, Due santi effetti e un fallo, Dietro il sipario, Ozio o lavoro, Il capitano Cassard)di cui alcune di argomento storico ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] , Dante e Beatrice, I Mille, Parsifal, Siegfrid, I cavalieri di Rodi;1913: Florette e Patapon, Nerone e Agrippina, Romanticismo, Sonnambulismo, Il treno degli spettri, Ma l'amor mio non muore;1914: L'imprevisto, In mano al destino, La vittima dell ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] , dove presentò alcune memorie (Discorso sullo stato attuale della medicina, 1825; Sulle malattie contagiose, 1827; Istoria di un sonnambulismo, 1829).
Morì a Livorno il 7 febbraio 1830.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. storico del Comune, Comunità di ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] e fisiologici
Nel sonno sono normalmente assenti i comportamenti di veglia, a eccezione dello stato di sonnambulismo che può verificarsi nel sonno sincronizzato. Tuttavia sono presenti movimenti, che nel sonno sincronizzato prendono la ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] associazionista né il neurofisiologico potevano bastare. Indizi significativi di questa realtà profonda scorse nei sogni, nel sonnambulismo naturale o indotto, negli stati di suggestione e di ebbrezza, nelle personalità multiple. Esplorando le varie ...
Leggi Tutto
sonnambulismo
(meno com. sonnambolismo) s. m. [dal fr. somnambulisme, der. di somnambule «sonnambulo»]. – Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno non REM, al di fuori di un efficace...
sonnambulo
sonnàmbulo (raro sonnàmbolo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. somnambule, comp. del lat. somnus «sonno» e ambulare «camminare» (sul modello del lat. funambŭlus «funambolo»)]. – Che, o chi, è affetto da sonnambulismo: quel ragazzo è...