• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [17]
Medicina [14]
Patologia [6]
Letteratura [5]
Fisiologia umana [3]
Religioni [4]
Cinema [4]
Farmacologia e terapia [3]
Teatro [3]
Storia [2]

GRASER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASER, Giovanni Battista Beatrice Maschietto , Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] il padre Domenico, fornaio, morì presto per "un accidente di sonnambulismo" (ibid.), lasciando alla moglie Dorotea Barberi l'onere di allevare e mantenere agli studi, tra stenti e sacrifici, il figlio ancora fanciullo. Discepolo e intimo amico di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Puységur, Armand-Jacques de Chastenet marchese di

Enciclopedia on line

Militare e fisico (Parigi 1751 - Buzancy, Aisne, 1825). Ufficiale di artiglieria, lasciò l'esercito nel 1792; nel 1799 fu sindaco di Soissons. Nel 1814 Luigi XVIII lo nominò luogotenente generale. Allievo [...] di F. A. Mesmer, P. scrisse varie opere sul magnetismo animale; gli si attribuisce la scoperta del cosiddetto "sonnambulismo artificiale". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SONNAMBULISMO – LUIGI XVIII – ARTIGLIERIA – SOISSONS – PARIGI

Flournoy, Théodore

Enciclopedia on line

Flournoy, Théodore Psicologo svizzero (Ginevra 1854 - ivi 1920), prof. (dal 1908) di psicologia fisiologica all'univ. di Ginevra, dove insegnò anche, dal 1915, storia e filosofia della scienza; fondatore (1901) con É. Claparède [...] opere su fenomeni medianici, tra cui: Métaphysique et psychologie (1890); Des Indes à la planète Mars (1900), analisi dei fenomeni di sonnambulismo, glossolalia e scrittura automatica presentati dalla medium Hélène Smith; Esprits et médiums (1911). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCRITTURA AUTOMATICA – GLOSSOLALIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flournoy, Théodore (1)
Mostra Tutti

TRANCE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANCE (ingl., letteralmente "estasi, rapimento") Emilio Servadio Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante l'esercizio delle loro [...] è a tutt'oggi ignota, ha punti di contatto e di divergenza col sonno naturale, col sonno ipnotico e col sonnambulismo. Dal punto di vista fisiologico, si osserva per lo più nella trance un rallentamento delle pulsazioni e del ritmo respiratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANCE (2)
Mostra Tutti

AUTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nello stato normale di coscienza l'uomo non ha alcuna precisa percezione dei proprî organi interni. Le nozioni che di questi, attraverso il sistema nervoso, giungono ai centri (midollo, bulbo, cervello), [...] Se gli organi si ammalano, queste nozioni possono diventare più definite, e, in stati psicofisiologici speciali (ipnosi, sonnambulismo, ecc.), provocare modificazioni di coscienza simili a quelle che si producono attraverso i sensi specifici ordinarî ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLO – MIDOLLO – PARIGI – BULBO

glossolalia

Dizionario di Medicina (2010)

glossolalia Produzione di un linguaggio che risulti più o meno incomprensibile agli uditori, con successioni di sillabe prive di significato, associate in modo casuale. La g. richiama tuttavia un vero [...] essere accompagnata da fenomeni motori similconvulsivi. La g. può presentarsi talvolta in alcune psicosi (schizofrenia), nel sonnambulismo, negli stati crepuscolari e nelle estasi religiose. Una studio di neuroimaging funzionale (SPECT) in corso di ... Leggi Tutto

catalessi

Dizionario di Medicina (2010)

catalessi Condizione che si verifica in alcuni stati neuropsichiatrici, in cui il paziente appare irrigidito, a occhi chiusi, non risponde ai richiami e non reagisce agli stimoli; la contrazione volontaria [...] di alcune forme di schizofrenia e dello stato di ipnosi profonda (della quale è la fase intermedia fra letargo e sonnambulismo). Si può verificare c. anche durante il trattamento con alte dosi di antipsicotici atipici, e in partic. del risperidone ... Leggi Tutto

isteria

Dizionario di Medicina (2010)

isteria Quadro clinico che rientra nel gruppo delle nevrosi, caratterizzato essenzialmente da alterazioni somatiche di vario tipo in assenza di segni oggettivi di malattia. Le alterazioni sono rappresentate [...] e disfunzioni a carico di vari organi e apparati) accompagnati da tipiche alterazioni dissociative dello stato di coscienza (sonnambulismo, letargia, stati crepuscolari) e della memoria (amnesie). Con il termine di i. ci si riferisce inoltre a un ... Leggi Tutto

BIANCHI, Nicomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] tutto il 1847, attendendo a scrivere un'opera intitolata: Delle malattie fisico-morali, ossia della pazzia, ubbriachezza, sonnambulismo, magnetismo animale, ecc., cominciata a stampare a Reggio nei primi mesi dell'anno successivo, con approvazione ed ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – REGNO DI SARDEGNA – CARLO MATTEUCCI – DEBITO PUBBLICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] stato di s. e che si verificano per lo più proprio durante la fase onirica. Fra questi si possono ricordare il sonnambulismo, caratterizzato da attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il s. non REM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sonnambulismo
sonnambulismo (meno com. sonnambolismo) s. m. [dal fr. somnambulisme, der. di somnambule «sonnambulo»]. – Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno non REM, al di fuori di un efficace...
sonnàmbulo
sonnambulo sonnàmbulo (raro sonnàmbolo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. somnambule, comp. del lat. somnus «sonno» e ambulare «camminare» (sul modello del lat. funambŭlus «funambolo»)]. – Che, o chi, è affetto da sonnambulismo: quel ragazzo è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali