• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [17]
Medicina [14]
Patologia [6]
Letteratura [5]
Fisiologia umana [3]
Religioni [4]
Cinema [4]
Farmacologia e terapia [3]
Teatro [3]
Storia [2]

sonnambulismo

Enciclopedia on line

Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno NREM, al di fuori di un efficace controllo della coscienza e della memoria, e secondo schemi abbastanza complessi e coordinati (camminare ecc.). È relativamente frequente nell'infanzia, in cui talora acquista significato patologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonnambulismo (2)
Mostra Tutti

SONNAMBULISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNAMBULISMO (dal lat. somnus "sonno" e ambulo "cammino") Vittorio Challiol Consiste nella persistenza, durante il sonno, dell'attività automatica, in misura tale da permettere all'individuo che ne [...] e pronta. Si verifica soprattutto nell'infanzia e nell'adolescenza, più nelle femmine che nei maschi. Esiste anche il sonnambulismo non spontaneo: esso si può verificare negli stati ipnotici provocati (v. ipnotismo). La cura deve essere prima di ... Leggi Tutto

sonnambulismo

Dizionario di Medicina (2010)

sonnambulismo Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno non REM, al di fuori di un efficace controllo della coscienza e della memoria, e secondo [...] schemi abbastanza complessi e coordinati (camminare, salire o scendere una scala, lavarsi, rimuovere ostacoli lungo il percorso, ecc.). È relativamente frequente nell’infanzia, in cui acquista significato ... Leggi Tutto

ipnodrasia

Enciclopedia on line

Attività o comportamento anormale durante il sonno, per es., sonnambulismo, pavor nocturnus, incubi, irrequietezza motoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PAVOR NOCTURNUS – SONNAMBULISMO

autoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

autoscopia Fenomeno psicologico che si verifica in particolari condizioni psichiche (ipnosi, isterismo, sonnambulismo) e per il quale il soggetto avrebbe la visione o di tutto il proprio organismo nella [...] sua forma esterna (a. esterna) o dei suoi organi interni (a. interna) ... Leggi Tutto

parasonnia

Enciclopedia on line

Disturbo qualitativo del sonno condizionato da malattie cerebrali organiche, da traumi cerebrali, da emozioni; vi rientrano, fra gli altri, lo stato oniroide, la narcolessia, il sonnambulismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SONNAMBULISMO

Prel, Karl barone di

Enciclopedia on line

Studioso di parapsicologia e scienze occulte (Landshut 1839 - Heiligenkreuz, Tirolo, 1899); nella sua opera afferma l'esistenza, nell'uomo, di un subcosciente che si manifesterebbe solo negli stati di [...] sonnambulismo. Pubblicò, tra l'altro: Der Kampf ums Dasein am Himmel (1874); Die Philosophie der Mystik (1885); Das Rätsel des Menschen (1892); Die Magie als Naturwissenchaft (2 voll., 1899); Der Tod, das Jenseits, das Leben im Jenseits (1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAPSICOLOGIA – LANDSHUT – TIROLO

Prinz Friedrich von Homburg

Enciclopedia on line

(Il principe di Homburg) Dramma (1809-10) del poeta tedesco H. von Kleist (1777-1811). Il principe di Homburg è un ufficiale della cavalleria che una notte, durante un episodio di sonnambulismo, intreccia [...] una corona d’alloro. Il principe elettore, Friedrich Wilhelm, che lo vede, dona la corona alla propria nipote Natalie. Quando il principe si sveglia, vede la fanciulla, della quale otterrà la mano solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRINCIPE ELETTORE

Amina

Enciclopedia on line

Personaggio dell'opera lirica La sonnambula o I due fidanzati svizzeri (1831) del compositore V. Bellini (1801-1835) su libretto del librettista F. Romani (1788-1865). Promessa sposa di Elvino, rischia [...] di perdere l'amore del futuro marito per un equivoco generato dal suo sonnambulismo. Il ruolo di Amina richiede un soprano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amina (2)
Mostra Tutti

Forel, Auguste

Enciclopedia on line

Forel, Auguste Medico neurologo ed entomologo svizzero (Morges 1848 - Yvorne 1931), professore (1879-93) di psichiatria a Zurigo. Autore di importanti scoperte nel campo dell'anatomia cerebrale (origine del nervo acustico [...] e anatomia dell'ipotalamo); si occupò anche di ipnotismo descrivendo i tre stadî di sonnolenza, ipotassia e sonnambulismo e diresse una campagna contro l'alcolismo. Nel campo dell'entomologia, si occupò di speciografia e biologia delle formiche con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – ENTOMOLOGIA – ALCOLISMO – IPNOTISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forel, Auguste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sonnambulismo
sonnambulismo (meno com. sonnambolismo) s. m. [dal fr. somnambulisme, der. di somnambule «sonnambulo»]. – Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il sonno non REM, al di fuori di un efficace...
sonnàmbulo
sonnambulo sonnàmbulo (raro sonnàmbolo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. somnambule, comp. del lat. somnus «sonno» e ambulare «camminare» (sul modello del lat. funambŭlus «funambolo»)]. – Che, o chi, è affetto da sonnambulismo: quel ragazzo è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali