• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [2528]
Teatro [42]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]

ERRANTE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Vincenzo Rosario Contarino Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] letterari, precisando in una scena (atto terzo, scena prima) degli Inganni d'amore che i Curiosi discutevano di poesia (sopra il sonetto di Petrarca La gola, il sonno e l'oziose piume) e componevano versi sacri e profani. La figura dell'E., anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTIERISMI – CASTELBUONO – ERMAFRODITO – CINQUECENTO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GUIDALOSTE da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOSTE da Pistoia Monica Cerroni Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] da una battaglia rovinosa che era sicuramente destinato a perdere. Forse relitto di una tenzone, ci è giunto un sonetto di Guittone contro Guidaloste. Guittone lo accusa di villania, di millantare la vittoria di molte giostre, di disprezzare tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Millay, Edna St. Vincent

Enciclopedia on line

Millay, Edna St. Vincent Poetessa statunitense (Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950). Pubblicata la prima raccolta di poesie, Renascence and other poems (1917), si stabilì nel Greenwich Village di New York. Il successo [...] 1926; il libretto The knig's henchman, 1927), tornò alla poesia con The buck in the snow (1928) e con i sonetti di Fatal interview (1931). Tra le altre opere in versi: Conversations at midnight (1937); Huntsman, what quarry? (1939); Collected sonnets ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – NEW YORK – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millay, Edna St. Vincent (1)
Mostra Tutti

Pogodin, Nikolaj Fëdorovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo russo N. F. Stukalov (Gundorovskaja, Doneck, 1900 - Mosca 1962). Come giornalista, girò la Russia osservando quell'opera di "edificazione socialista" che rappresentò poi nei [...] ("Il carillon del Cremlino", 1942) e Tret´ja patetičeskaja ("La terza patetica", 1959). Una più sottile capacità d'analisi psicologica P. mostrò nel dramma Sonet Petrarki ("Il sonetto di Petrarca", 1957). Scrisse anche sceneggiature cinematografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONECK – RUSSIA – MOSCA – LENIN

D'ORSI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola) Giovanna Romei Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] "Spinette" della Comédie-Italienne, specializzatasi "nel rappresentare la parte dello Spirito Foletto", come recita l'intestazione di un sonetto a lei dedicato, stampato a Mantova e citato dal Rasi. Una Teresa è presente con il marito Vittorio D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Silvio Giovanna Checchi Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] completamente diversi. Le sue velleità letterarie lo spinsero infatti a cimentarsi sia nell'egloga pastorale sia nel sonetto, nel soggetto - di ispirazione ariostesca come nella commedia. Le sue opere, delle quali esistono anche numerose riedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – COMMEDIA DELL'ARTE – FLAMINIO SCALA – FRITTELLINO – PULCINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO, Silvio (2)
Mostra Tutti

Longley, Michael

Enciclopedia on line

Longley, Michael. –  Poeta irlandese (Belfast 1939 - ivi 2025). Figura di spicco, con D. Mahon e S. Heaney, del rinascimento letterario dell'Ulster, ultimati gli studi presso la Royal Belfast Academical [...] alla pubblicazione del volume The echo gate (1979) è tornato a scrivere con Gorse fires (1991), cui ha fatto seguito il sonetto Ceasefire (1994), composto dopo l'annuncio del cessate il fuoco da parte dell'IRA. Tra le sue opere successive: The ... Leggi Tutto
TAGS: BELFAST – DUBLINO – ULSTER – HEANEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longley, Michael (1)
Mostra Tutti

VERATO, Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATO, Battista Alberto Manzi Comico, nato a Ferrara ai primi del 1500, morto nel 1589. Considerato tra i migliori attori del suo tempo, spiegava una felice facondia nelle commedie a soggetto; uno [...] e sonora, riuscì ugualmente bene sia in parti comiche, sia in parti tragiche. Mentre il V. era ancora vivo il Tasso gli compose l'epitaffio in un sonetto. Il Guarini gl'intitolò la difesa del suo Pastor fido contro le critiche di Giason de Nores. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATO, Battista (1)
Mostra Tutti

Harrison, Tony

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Harrison, Tony Giuliana Scudder Poeta e drammaturgo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 30 aprile 1937. Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di studio la Leeds Grammar School. Dopo la laurea [...] of eloquence, un'opera in progress (prima ed. 1976; ed. ampliate 1978, 1981, 1987), H. usa una sequenza di sonetti in quattro quartine per esprimere il mondo di modeste certezze dei genitori, intaccato da fenomeni di degenerazione sociale, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – DEWSBURY – NEW YORK – PLYMOUTH – QUARTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Tony (2)
Mostra Tutti

BETTINI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Amalia Ada Zapperi Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] P. Trompeo, G. G. Belli e A. B.,in Nuova Antologia,nov. 1948, pp. 221-242; dic. 1948, pp. 333-357; G. G. Belli, I sonetti,a cura di G. Vigolo, Verona 1952, III, pp. 2311, 2275-2276, 2334, 2354-2355, 2646-2647; Id., Le lettere,a cura di G. Spagnoletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – FIRENZE – BOLOGNA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Amalia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali