GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] ma già nel novembre 1540 si tennero lezioni su Petrarca entro il consesso degli accademici. Il 21 novembre G. Martelli lesse il sonetto Una candida cerva sovra l'erba (in Rerum vulgarium fragmenta [da ora in poi R.V.F.] 190); nella Tavola delle opere ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] : nel 1470 a Firenze al seguito di Rodolfo Baglioni, nel 1471 a Fermo, più tardi a Ferrara, come egli stesso dichiara in un sonetto del Canzoniere, tanto da ottenere anche più volte il priorato, nel 1472, nel 1480, nel 1485 e nel 1488. Tra il 1472 e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Marucelliana, B.III.52: Annali dell’Accademia degli Umidi poi Fiorentina, c. 14v). In tale occasione Antonfrancesco Grazzini compose il sonetto Dell’Accademia or ben sperar si puote (Grazzini, 1882, p. 9 n. VII).
La sua attività di poeta si svolse ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] emendata e la cui maggior novità è di concludersi con l'indice (cioè senza gli scritti del Doni e gli altri sonetti).
Altri componimenti del C. si trovano in alcuni dei tanti volumi miscellanei che a Venezia e altrove si vennero pubblicando intorno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] Rime et versi in lode della ill[ustrissi]ma et ecc[ellentissi]ma S[igno]ra D[on]na Giovanna Castriota (Vico Equense 1585), il sonetto "De le più illustri piante amato stelo" (vedilo anche a c. 55r del ms. S.M. XXVIII, 1-10 già 184 [X, XXXI] della ...
Leggi Tutto
AGRICOLETTI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nato probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi, a Venafro, in Terra di Lavoro), fu segretario del marchese del Vasto, Diego d'Avalos, e attese [...] il quale scrisse un Elogium, inserito nella Catastrofe delle lacrime umane, Napoli 1638), O. Fontanella (che pubblicò un suo sonetto in una raccolta di Poesie, Napoli 1640), G. Donzelli (al cui Teatro Farmaceutico Dogmatico e Spagirico, Napoli 1667 ...
Leggi Tutto
Longley, Michael. – Poeta irlandese (Belfast 1939 - ivi 2025). Figura di spicco, con D. Mahon e S. Heaney, del rinascimento letterario dell'Ulster, ultimati gli studi presso la Royal Belfast Academical [...] alla pubblicazione del volume The echo gate (1979) è tornato a scrivere con Gorse fires (1991), cui ha fatto seguito il sonetto Ceasefire (1994), composto dopo l'annuncio del cessate il fuoco da parte dell'IRA. Tra le sue opere successive: The ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] del 17, 18 e 28 agosto, 7 e 10 settembre, 7 e 8 ottobre 1882. Risale a quell’anno la collana di cinque sonetti La serenata – storia di un tale che viene ucciso mentre canta stornelli sotto casa dell’innamorata, venendo poi vendicato da uno della sua ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] illustrata, II, 2, Verona 1731-32, pp. 61 s.; G. Barbieri, Dell'origine della poesia rimata, Modena 1790, p. 28; B. Sorio, Sonetti inediti di G. da S., poeta veronese del Trecento, Verona 1858; L. Gaiter, Il dialetto di Verona nel secolo di Dante, in ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] ("Io steso non mi conosco, ogn'om oda" e "Se san Pietro e san Paul da l'una parte"); tutti e tre i sonetti presentano però un laicismo e una tolleranza di fondo che non possono essere letti riduttivamente come una forma di opportunismo da parte di un ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...