COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] stilnovista e amico di Dante, Sennuccio Del Bene; per anni discorse ogni giorno col Petrarca e con lui scambiò sonetti.
Propriamente parlando, il Petrarca soggiornò nella domus del C. soltanto fino al 1337, perché dopo la nascita del figlio ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] lo studio del clarino e del violino. Nel 1840, per volere del Franceschi, il G. pubblicò a nome della classe un sonetto composto in occasione della morte del governatore delle Dalmazia, W.V. von Lilienberg; l'anno dopo, sempre riecheggiando lo stile ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] ebraici prediligeva in particolare la lingua, nella quale cominciò a comporre in prosa e poesia; a tredici anni scrisse un sonetto per l'anniversario della morte del padre. Si dedicò contemporaneamente a studi laici, di italiano, latino e greco, per ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] Enciclopedia poetica, libri I e II) la sua poetica è ben riconoscibile. L'A. ( è suo il famoso e quasi proverbiale sonetto sulla Maddalena che bagna coi "soli" [gli occhi] e asciuga coi "fiumi" [i capelli]) appartiene a quello che il Croce chiama ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] autori..., p. 378) e due epitalami al medico tedesco J. Sinapio (Epithalamia, pp.122 s.). Fra le altre poesie d'occasione un sonetto in lode del futuro Enrico II di Francia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni di compianto per la morte del caro ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] che lo incoraggiarono a scrivere versi in lode di Alda Lunati, alla quale il poeta indirizzò non meno di trecento poesie tra sonetti e canzoni. A un'altra donna rivolse spesso le sue poesie il B., nel clima di forte incentivo poetico che era la ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] riesce a delineare con finezza d'osservazione e spirito bonario qualche ritratto o a proporre qualche efficace immagine (per es. nei sonetti I, VIII, X, XV, XIX, XXIII, e nelle canzoni V, VIII, XIV).
Bibl.: Per i documenti biografici, si rinvia alle ...
Leggi Tutto
BISSO (Bissi), Giovanni Battista
Riccardo Scrivano
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] caratteri e dei sentimenti), ragiona saltuariamente la seconda parte, impostata sull'analisi delle varie forme metriche (sonetto, canzone, ode, ecc.). Ogni didascalia è naturalmente accompagnata da fitte citazioni, trascelte secondo un certo gusto ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] culto del Perrarca nel Veneto fino alla dittatura del Bembo, in Nuovo archivio veneto, VIII (1904), pp. 451-52 (pubblica un sonetto); A. Segarizzi, L. Sambonifacio e il suo epistolario,ibid., XX(1910), pp. 102, 106; A. F. Massera, I poeti isottei, in ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Borso
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara da Giovanni Battista intorno alla metà del sec. XVI. Dotato di notevoli capacità diplomatiche, godé il favore dei principi estensi, che si [...] de' Poeti ferraresi, Ferrara 1713, p. 220. Quindici suoi sonetti, inseriti dal Frati nella sua raccolta Rime inedite del Cinquecento, modelli della lirica aulica: significativo è un sonetto di argomento erotico-pastorale che sembra preludere (Croce ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...