Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] i benèfici effetti ecumenici che la sua persona irradia e che trionfano in V.n. xxvi, dove è inserito il limpido e celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare (V.n., xxvi 5-7). Eros e caritasL’importante è capire la ragioni che permettono a ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] li dà nutricamento» (G. da Lentini: 302).Dagli occhi, si passa al cuore che, come scrive Dante, nel celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, all’apparire dell’oggetto del desiderio, viene inondato da un sentimento di intima dolcezza ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda parte contiene poesie d’amore (manieristiche a tal segno che sonetti, canzoni e rime citano testualmente versi del Petrarca in incipit e in explicit), ma il nome della donna non vi occorre ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] argenteo svanì si rivolse a Piton, con gli occhi pieni di lacrime.“Dopo tutto questo tempo?”.“Sempre” rispose Piton’]. Ecco il sonetto di Petrarca, che canta:Una candida cerva sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] occhi si devono abbassare in segno di reverente e religioso omaggio che sa di estatica venerazione, come Dante dice nel celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare (cfr. V.n., XXVI 5-7).Beatrice angeloSi parla spesso di Beatrice come donna ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] benignitate», la ‘sua grande bontà’, che rifulge nella sua «umilitate», con la ripresa, qui in rima, del binomio del celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare: «benignamente d’umiltà vestuta» (V.n., XXVI 6 v. 6).I testi che convergono ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] ), ora componendo per lei un testo elegiaco in occasione della sua improvvisa e imprecisata partenza da Firenze, un sonetto rinterzato in cui però il poeta introduce anche una velata allusione alla sua vera amata, abilmente dissimulata nel contenuto ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] stilistiche.D’altra parte, i dieci testi su cui Matt esercita la propria acribia sono rappresentativi nel loro genere: il sonetto proemiale dei Rerum vulgarium fragmenta, per cui segnalo il commento puntuale al dativo al mondo («il termine è qui ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] in uno, perfettamente fuso.Le 31 poesie che Dante inserisce nel suo libro sono diverse per forma metrica – 23 sonetti canonici, 2 sonetti rinterzati, 3 canzoni, 1 canzone interrotta (alla prima stanza), 1 doppia stanza di canzone, 1 ballata – e la ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] immaginario, come ha mostrato Valerio Magrelli a proposito di un’altra memorabile lirica di Baudelaire: il “nero sonetto solubile” intitolato Raccoglimento, chiuso dall’immagine di un sole moribondo che si addormenta nel sudario trascinato dalla ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime...
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi (➔ endecasillabo), divisibili in una...