LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] loro vita. Legame più stretto e altrettanto durevole ebbe il L. con Varchi. Il primo incontro tra i due, celebrato da Varchi in un sonetto (1859, II, p. 837 n. 36; ma si veda anche p. 878 n. 311), si colloca alla fine di agosto 1527, allorché il L ...
Leggi Tutto
ORBICCIANI, Bonagiunta
Marco Grimaldi
ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] , «Feruto sono, et chi di m’è ferente», in Filologia e storia letteraria. Studi… Tissoni, Roma 2008, pp. 13-26; A. Menichetti, Un sonetto a ser B., in Studi di filologia italiana, LXVI (2008), pp. 5-11; F. Brugnolo, Il «nodo» di B. e il «modo» di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Marucelliana, B.III.52: Annali dell’Accademia degli Umidi poi Fiorentina, c. 14v). In tale occasione Antonfrancesco Grazzini compose il sonetto Dell’Accademia or ben sperar si puote (Grazzini, 1882, p. 9 n. VII).
La sua attività di poeta si svolse ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] il canto, Abramo dell’Arpa (1503-1587) e il nipote Abramino per l’arpa, Isacchino Ebreo (Masserano) per la danza.
Il sonetto di Muzio Manfredi L’aura che mossa a voi d’intorno gira, in Cento donne (Parma, Erasmo Viotti, 1580), individua appunto come ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] emendata e la cui maggior novità è di concludersi con l'indice (cioè senza gli scritti del Doni e gli altri sonetti).
Altri componimenti del C. si trovano in alcuni dei tanti volumi miscellanei che a Venezia e altrove si vennero pubblicando intorno ...
Leggi Tutto
BADERNA, Maria (Anna Maria, Marietta)
Anna Migliori
Nacque a Castel San Giovanni (Piacenza) il 5 luglio 1828 (Mensi), o nel 1829, e si avviò alla danza sotto la guida di C. Blasis, allora direttore della [...] ; dei fortunato debutto parlò P. A. Curti nella Strenna Teatrale Europea del 1843, dedicando alla giovane danzatrice anche un sonetto.
Nell'autunno 1843 fu prima ballerina alla Scala insieme a C. Merante nei balli Il rajà e la bajadera (coreografia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pier Antonio (Antonio)
Giovanni Parenti
Sebbene dei due nomi il primo accompagni i sonetti del C., mentre il secondo compaia nel titolo di un componimento latino e in componimenti diretti [...] Rime et versi in lode della ill[ustrissi]ma et ecc[ellentissi]ma S[igno]ra D[on]na Giovanna Castriota (Vico Equense 1585), il sonetto "De le più illustri piante amato stelo" (vedilo anche a c. 55r del ms. S.M. XXVIII, 1-10 già 184 [X, XXXI] della ...
Leggi Tutto
AGRICOLETTI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nato probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi, a Venafro, in Terra di Lavoro), fu segretario del marchese del Vasto, Diego d'Avalos, e attese [...] il quale scrisse un Elogium, inserito nella Catastrofe delle lacrime umane, Napoli 1638), O. Fontanella (che pubblicò un suo sonetto in una raccolta di Poesie, Napoli 1640), G. Donzelli (al cui Teatro Farmaceutico Dogmatico e Spagirico, Napoli 1667 ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] del 17, 18 e 28 agosto, 7 e 10 settembre, 7 e 8 ottobre 1882. Risale a quell’anno la collana di cinque sonetti La serenata – storia di un tale che viene ucciso mentre canta stornelli sotto casa dell’innamorata, venendo poi vendicato da uno della sua ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] usciva la sua prima opera scientifica: Nuove sperienze elettriche..., dedicata al conte C. Firmian e recante, dopo la dedica, un sonetto in onore di Giuseppe II, del quale il B. ricordava la visita fatta all'università di Torino nel giugno 1759 per ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...