Shelley, Percy Bysshe
Eric R. Vincent
Il grande poeta inglese (1792-1822) aveva qualche conoscenza delle opere di D. anche prima del soggiorno italiano (1818-1822) e aveva già tradotto il sonetto Guido, [...] i' vorrei nel 1816, ma fu solo in Italia che cominciò ad avere una vera e profonda ammirazione per il poeta italiano che soleva studiare nascosto dietro l'altare maggiore del duomo di Milano.
Dapprima ...
Leggi Tutto
Pseudonimo anagrammatico del poeta in dialetto romanesco Carlo Alberto Salustri (Roma 1871 - ivi 1950). Autore di sonetti, nei quali raffigurò la Roma borghese e piccolo borghese, T. abbandonò assai presto, [...] bestie, 1932; Libro muto, 1935; Acqua e vino, 1944-45). T. compose anche alcune novelle e illustrò o meglio "pupazzettò" qualche suo libro (Duecento sonetti, 1937). Postuma è la raccolta di Tutte le poesie (a cura di P. Pancrazi e L. Huetter, 1951). ...
Leggi Tutto
ciascuno
Riccardo Ambrosini
. 1. Di questo pronome e aggettivo distributivo, nella Vita Nuova le forme scorciate ciascun, ciascun' sono attestate soltanto in poesia, rispettivamente quattro e una volta [...] individualità operativa a quello dell'attuale " ogni ", non ha funzione di ripresa allusiva: lo dimostra il suo uso all'inizio del sonetto sopra citato e nella canzone Donne ch'avete: Lo cielo... / al suo segnor la chiede, / e ciascun santo ne grida ...
Leggi Tutto
PETRARCHISMO
Mario Praz
. La reazione stilnovistica contro l'artificiosità di Guittone d'Arezzo e della sua scuola aveva già esaurito il suo compito allorché il Petrarca scrisse il canzoniere. Egli [...] tendeva in fallo;
Perle e rose vermiglie, ove l'accolto
Dolor formava ardenti voci e belle;
Fiamma i sospir, le lagrime cristallo.
O quel sonetto: Se amor non è, che dunque è quel ch'io sento? che per i suoi ὀξύμωρα, per l'immagine nautica, per le ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Bernardo di ser Pistorio)
Riccardo Scrivano
Medico e occasionale rimatore, vissuto probabilmente tra gli ultimi decenni del Trecento e i primi del Quattrocento, come possono dimostrare le scarse [...] ma non sa, per conto suo, se seguire il consiglio che gli è dato "o con sì dolce morte venir meno".
In un ultimo sonetto, infine, è il Sacchetti a chiedere all'amico consiglio su come curarsi da una forma di scabbia che lo ha colpito. In risposta, B ...
Leggi Tutto
risponditore
" Chi risponde "; unicamente in Vn III 14 tra li quali fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li miei amici, con riferimento a G. Cavalcanti che insieme con altri poeti rispose al [...] sonetto di D. A ciascun' alma presa. ...
Leggi Tutto
Alighieri, Tana
Renato Piattoli
Figlia di Alighiero II e, probabilmente, della sua seconda moglie Lapa. Di questa sorellastra di D. e del fratello di lei Francesco, fece menzione Forese Donati nel quarto [...] sonetto della tenzone con D.: " se Dio ti salvi la Tana e 'l Francesco " (Rime LXXVI 4). Fonte preziosa per la storia di questa donna è uno spoglio, tratto dall'erudito Francesco Segaloni, di alcune scritture membranacee da lui viste nel 1614 presso ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia
Mariolina Meliadò
Nacque a Modena nel 1681.
Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] petrarchesca riuscì a volte a rianimare la freddezza dell'imitazione con qualche libero moto di sentimento, come nel sonetto "Ahi dolce libertà, come tu m'hai", riprodotto anche dalla Bergalli nei Componimenti poetici delle più illustri rimatrici ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnuolo, nato a Valenza, pare, nel 1577, morto nel 1617. Appartenne alla Academia de los Nocturnos, col nome di Recelo; conobbe Lope de Vega, al quale dedicò un sonetto acrostico, pubblicato [...] dallo stesso Lope (Fiestas de Denia, 1599). In occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria compose un Epitalamio in ottave (Valenza 1599). Concorse alla gara di San Luis Bertran (1608), ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle Rime (1587) un sonetto dei Grotteschi gli è intitolato: "Agosto Decio con Ferrante il figlio", e accostato a Nunzio Galizia e a Giulio Clovio, se ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...