EUGENICO, Nicolò
Franco Pignatti
Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] , un'edizione Bindoni e Pasini, 1549, oggi irreperibile in Italia).
Dell'E. possediamo inoltre un esiguo manipolo di sonetti. Tre di questi sono stampati nel florilegio plurilingue, curato da G. Ruscelli, il Tempio alla divina signora donna Giovanna ...
Leggi Tutto
Lagia
Gentildonna fiorentina (L. è diminutivo di Alagia, cioè Adelagia, Adalasia), amata da Lapo Gianni, ricordata nella corrispondenza poetica tra D. e il Cavalcanti; da D. nel sonetto Guido, i' vorrei, [...] accanto alla monna Vanna del Cavalcanti e a quella ch'è sul numer de le trenta (Rime LII 9), e da Guido nel sonetto Dante, un sospiro messaggier del core e indirettamente in Se vedi Amore, assai ti priego, Dante.
Appare citata anche nella rima dubbia ...
Leggi Tutto
enjambement
L'e., poiché investe la struttura strofica della poesia, è studiato, anche per i problemi teorici, sotto la voce Terzina; e vedi anche ENDECASILLABO; RIMA; SONETTO. ...
Leggi Tutto
divisa
Alessandro Niccoli
Il vocabolo ricorre solo due volte. In Vn XLI 9, quale sinonimo di ‛ divisione ', significa " distribuzione " ragionata di una lirica in più parti: Potrebbesi [questo sonetto] [...] passo (v. 20802) del Roman de la Rose, tenuta presente dall'autore del Fiore anche in un altro punto dello stesso sonetto (vv. 8-9 una balestriera, / la qual natura v'avea compassata, cioè disegnata con gran precisione). E che a gran divisa ...
Leggi Tutto
Vanna
Diminutivo di ‛ Giovanna '(v.), la donna di G. Cavalcanti, così chiamata in Vn XXIV 8 9 (io vidi monna Vanna e monna Bice), e nel sonetto indirizzato appunto al Cavalcanti, in cui D. vagheggia [...] l'idea di avere accanto a sé, nel ‛ vasello ' incantato, oltre all'amico e a Lapo, anche monna Vanna e monna Lagia... / con quella ch'è sul numer de le trenta (Rime LII 9) ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Iacopo
Giulio Natali
Patriota e poeta, nato a Fontanellato (Parma) il 28 dicembre 178I, morto ivi il 3 ottobre 1867. Cominciò improvvisatore, e, per un sonetto a rime obbligate sulla nascita [...] del re di Roma (1812), scontò quattordici mesi di prigionia nella fortezza di Fenestrelle. Tornato in patria dopo la caduta di Napoleone, fu preside dell'università parmense, professore di eloquenza e ...
Leggi Tutto
ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce)
Elisabetta Putini
Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] consuetudine da parte dei notai di riempire gli spazi bianchi fra le stipule, per evitare aggiunte illegali, con trascrizioni di sonetti e ballate di autori vari, al posto delle solite linee di annullamento o delle preghiere e sentenze latine in uso ...
Leggi Tutto
Gentildonna (sec. 15º-16º), moglie di Ercole Bentivoglio, poi del poeta ferrarese Ercole Strozzi, ucciso misteriosamente 13 giorni dopo le nozze (1508). In quell'occasione avrebbe composto il sonetto che [...] le si attribuisce, uno dei più belli del sec. 16º ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] Filippo Giunta nel 1527, ed edito criticamente in Dante da Maiano, Rime, a cura di R. Bettarini, Firenze 1969, pp. 187188. Gli altri sonetti, traditi dal codice Vat. lat. 3793 coi numeri 515-524, 686, 696-697, 774-775, 777, 863, 883, si leggono in ed ...
Leggi Tutto
Alighieri, Bello
Renato Piattoli
Figlio di Bellincione di Alighiero I, fu detto anche Belluzzo; con tale nome infatti è citato nella tenzone di D. con Forese, nel sonetto Va, rivesti San Gal prima che [...] dichi (Rime LXXVI). Secondo Forese, infatti, era consigliabile " che col Belluzzo tu non stia in brigata " (v. 11). Questo B. compare negli stessi documenti pratesi del 1246 e del 1270, in cui si parla ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...