• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1101]
Letteratura [749]
Storia [178]
Arti visive [106]
Religioni [95]
Musica [77]
Diritto [63]
Diritto civile [52]
Lingua [52]
Teatro [42]

Non piango tanto il non poter vedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non piango tanto il non poter vedere Vincenzo Pernicone . Tramandato solo dal codice Casanatense 433 (già D V 5, c. 60 V), questo sonetto (Rime dubbie XXVIII; schema abba abba; cdc dcd) sembra continuare, [...] come osserva il Mattalia, il discorso impostato nel sonetto De' tuoi begli occhi (v.), che nel codice lo precede. Il cuore del poeta, che ha perduto lo su' bel piacere, cioè il volto dell'amata, si duole non tanto per non poter vedere la donna, ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Camerino Franco Pignatti Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] " (per il Filippini appunto il nostro F.) e il Vat. lat. 3793, invece, a un messer Tomaso da Faenza. Edizioni: il testo del sonetto "Ki inver l'amore suo…" è edito in Le antiche rime volgari secondo la lezione del codice Vaticano 3793, a cura di A. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ritogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritogliere Lucia Onder Soltanto nel passato remoto ritolse, con valore ripetitivo, il verbo compare in Rime dubbie I 11, in un oscuro sonetto attribuito a D. dal solo codice Marciano It. IX 191; il [...] poeta presenta Amore, monna Lagia, Guido e sé stesso che sono stati costretti ad allontanare un ser costui, forse Lapo Gianni (v.), al quale la donna saggia / ... 'n quello punto... ritolse il core, " ... Leggi Tutto

malinconia

Enciclopedia Dantesca (1970)

malinconia La parola, sentita come tecnica, perché appartenente al linguaggio medico (" collera nera "), è esclusiva nel Due-Trecento del linguaggio comico-realistico (in Cavalcanti soltanto nel sonetto [...] per poter essere assunta nel rarefatto clima della Vita Nuova " (Confini). Più in generale, pare assai probabile che l'intero sonetto debba essere collocato fuori dell'area stilnovistica. Il termine ricorre anche in Fiore LV 12 Ell'enterrà in sì gran ... Leggi Tutto

terzina

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzina Ignazio Baldelli 1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] tre versi nella sirma di Donne ch'avete intelletto d'amore, Vn XIX 4 ss., che ha lo schema cddcee, v. CANZONE; Sonetto). Si tenga inoltre conto che D. più frequentemente fa coincidere la sintassi con la scansione nei due piedi, sì che la struttura a ... Leggi Tutto

Degno fa voi trovare ogni tesoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Degnofa voi trovare ogni tesoro Vincenzo Pernicone . - Come risulta dalla rubrica preposta al testo poetico nei codici Laurenziano Rediano 184 e Chigiano L IV 131 che risalgono a una fonte comune del [...] 1050 e Bolognese 1289. Fu stampato da Faustino Tasso nella sua edizione delle Rime di Cino (1589) come rispostadi D. al sonetto di Cino. Nell'edizione del 1921 il Barbi lo collocò nel libro VII (" Rime varie del tempo dell'esilio ") insieme con ... Leggi Tutto

anti

Enciclopedia Dantesca (1970)

anti Aldo Duro . Come variante di ‛ anzi ', avverbio avversativo, " ma invece ", " ma piuttosto ", " al contrario "; compare soltanto nelle Rime dubbie, due volte nello stesso sonetto XXVI: ella non [...] par umana, anti divina (v. 7), e non son pur cento, / anti più d'infinite ed altrettante (v. 14). Questa forma, comunque se ne voglia spiegare il rapporto etimologico con ‛ anzi ', non diverso da quello ... Leggi Tutto

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] e dei tempi e l'angolo d'approccio della realtà e della storia. Per cui, più che una fonte di notizie, il libro dei sonetti è il luogo in cui la cronaca si rende viva e si entra in relazione con essa. Anche le sue relazioni letterarie, col Correggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ELISABETTA GONZAGA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti

lamentanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

lamentanza Col valore di " lamento ", in D. è attestato solo due volte, sempre in prosa: Vn VII 2 propuosi di farne alcuna lamentanza in uno sonetto, e Cv II XV 6 se pur seguire si conviene l'uno [di [...] due amici] e lasciar l'altro, lo migliore è da seguire, con alcuna onesta lamentanza l'altro abbandonando, passo quest'ultimo che ricorda un luogo di s. Tommaso (Comm. Ethic. VIII lect. XIV) ... Leggi Tutto

donagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

donagione Provenzalismo per " dono ". Ricorre una sola volta, in rima con un altro provenzalismo, tradigione, in Fiore CXCI 5. In rima con " vestigione " lo usò Dante da Maiano nel sonetto di proposta [...] Provedi, saggio, al quale D. rispose con il sonetto Savete giudicar vostra ragione (Rime XL). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 253
Vocabolario
sonétto
sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali