volta
È il termine tecnico adoperato anche in questa Enciclopedia per indicare le parti della sirma della canzone e del sonetto (vedi canzone; sonetto), quando appunto la sirma non è unitaria. Si tenga [...] conto che nella trattazione delle parti della canzone nel De vulg. Eloq., D. usa, col valore predetto, il termine di versus (Si repetitio fiat posi diesim, tunc dicimus stantiam habere versus, II X 4: ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] tu e Lapo ed io” (v. 9: “E monna Vanna e monna Lagia poi”) e alla narrazione del cap. XXIV della Vita Nuova, col successivo sonetto “Io mi senti’ svegliar dentro a lo core” (v. 9: “Io vidi monna Vanna e monna Bice”). E perciò “lo nome di questa donna ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Prem 1876 - Lubiana 1899), uno dei rappresentanti della "Slovenska moderna". Autore di versi raffinati (Poezije, post., 1990), coltivò il sonetto, di cui rinnovò la tradizione. ...
Leggi Tutto
dubitoso
Lucia Onder
L ' aggettivo vale " incerto ", " oscuro ", riferito in Vn XIV 14 alle parole che manifestano le ragioni del sonetto Con l'altre donne (nello stesso luogo D. usa anche l'espressione [...] dubbiose parole con lo stesso senso; si veda Dubbioso); così in Rime dubbie XX 12. In Vn XXIII 23 43 Poi vidi cose dubitose molte, / nel vano imaginar ov'io entrai, nel vocabolo è racchiusa la nozione ...
Leggi Tutto
talento
Guido Favati
Gallicismo, che sta per " voglia ", " desiderio ", " disposizione d'animo verso qualcosa ". Così in Rime LII 7 (il sonetto del vasel), dove il poeta si augura che, vivendo sempre [...] in un talento, con " una sola voglia " (così Contini, che nota: " ‛ unum velie et unum nolle ' era [da Sallustio] la allora proverbiale definizione dell'amicizia. Ma è probabile una coperta allusione al ...
Leggi Tutto
DIETISALVI di Pietro (Dietisalvi Petri)
Liana Cellerino
Nacque a Siena alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo da Pietro. La memoria di D. si deve unicamente all'inclusione di un suo sonetto nel [...] sul foglio 10r del codice. La risposta di Petrarca s'inizia Se Febo al primo amor non è bugiardo. I due sonetti si trovano quindi inglobati nel gruppo di composizioni che il Wilkins considera la prima raccolta di riferimento per la formazione del ...
Leggi Tutto
risalutare [ind. fut. II singol. risalutrai: forme sincopate di questo tipo sono frequenti nel toscano antico]
" Salutare di nuovo ", in un sonetto inviato a Meuccio per accompagnare in dono altri sonetti: [...] E quando se' con lui un poco stato, / anche 'l risalutrai, non ti ricredi (Rime LXIII 6; si noti il rapporto con tosto 'l saluta del v. 2.). V. anche SALUTARE ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» al veder ruzzare con un ghiro un cane. In un sonetto di Antonino Galeani, la bella tra le braccia di un vecchio è veduta quasi «perla in gusci, astro in nicchi ed oro in zolle ...
Leggi Tutto
aiuto
Lucia Onder
. In senso proprio, per " soccorso ", " protezione ", il termine compare in Vn XXI 5 intra queste due parti [del sonetto] è una particella, ch'è quasi domandatrice d'aiuto a la precedente [...] parte; Rime LXXXIII 119 Dona e riceve l'om cui questa [la vera leggiadria] vole, / mai non sen dole; / né 'l sole per donar luce a le stelle, / né per prender da elle / nel suo effetto aiuto; Cv IV III ...
Leggi Tutto
Due donne in cima de la mente mia
Vincenzo Pernicone
. Stampato per la prima volta nel " Poligrafico " di Verona del 16 maggio 1813, questo sonetto (Rime LXXXVI) fu accolto senza esitazione fra le rime [...] una delle due donne debba intendersi Beatrice in contrasto, alla fine conciliato, con la Donna gentile o Filosofia. Nel testo del sonetto è piuttosto da vedere l'anelito di D. per un accordo fra il desiderio della bellezza e il desiderio della virtù ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente lirico, formata di quattordici...