• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [2534]
Storia [191]
Biografie [1393]
Letteratura [1024]
Religioni [130]
Arti visive [89]
Diritto [76]
Diritto civile [64]
Musica [59]
Teatro [51]
Lingua [52]

IACONELLI, Battista Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACONELLI, Battista Alessandro Maria Antonietta Passarelli Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] il volgarizzamento con le vite di Teseo e Romolo; chiudono la serie le vite di Focione e Catone, cui tengono dietro altri due sonetti caudati: con il primo (inc.: Qui Theseo vive et con Romol contende) lo I. nomina tutti i personaggi delle vite nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIA, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIA, Massimiliano Giuseppe Monsagrati Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] , oltre al mestiere, gli interessavano gli studi letterari che coltivava dedicandosi alle composizioni poetiche, in particolare sonetti, che risentivano sul piano formale dell'influsso della coeva scuola classica romagnola e, su quello dei contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Giovanni Simona Mammana Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500. Il padre, più volte [...] notizie sulla sua nunziatura di Spagna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXIX (1922), pp. 274-289; Id., Per la dedica di un sonetto del G., ibid., LXXXVIII (1926), pp. 189 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO MARIA MOLZA – FRANCESCO ROBORTELLO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDICCIONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Lorenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo. La famiglia, di [...] e nel 1707 Domenico Maria. In quest'ultima circostanza il D. poco più che ventenne diede alle stampe una raccolta di sonetti celebranti l'elezione dogale dello zio. Il D. era stato educato presso le scuole pubbliche rette dai padri barnabiti. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'ASBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – RIVIERA DI PONENTE

Wyatt, Sir Thomas, senior

Enciclopedia on line

Wyatt, Sir Thomas, senior Cortigiano e poeta inglese (Allington Castle, Kent, 1503 - Sherborne, Dorset, 1542). Probabilmente fu l'amante di Anna Bolena prima del matrimonio di costei con Enrico VIII (la Brunet dei versi di W. sarebbe [...] riportato dal suo viaggio in Italia (1527) una viva ammirazione per la lirica italiana, e a imitazione degli Italiani scrisse sonetti (fu il primo, insieme a Howard, a introdurre questa forma metrica in Inghilterra), poesie in ottava e in terza rima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS WYATT – PETRARCHISMO – ANNA BOLENA – ENRICO VIII – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyatt, Sir Thomas, senior (1)
Mostra Tutti

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] i secoli XV e XVI, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, VIII (1929), p. 11; L. Pulci, Il "Libro dei Sonetti", a cura di G. Dolci, Milano 1933, pp. 81, 144; I. P. Richter, The literary work of Leonardo da Vinci, Oxford - London-New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Niccolò Luisa Bertoni Argentini Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] alcuni congiunti ed amici, gli suscitarono contro l'animosità dei XII Savi e di larga parte della popolazione. Tale stato d'animo si rivelò nei sonetti in rima che apparvero sulle mura di Ferrara tra il 9 e il 15 giugno 1487. L'A. si adirò per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO ARIOSTO – LUDOVICO GONZAGA – ANTONIO CAMMELLI

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA PIMENTEL, Eleonora de Cinzia Cassani Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] uno scambio epistolare con Voltaire che nel 1776 sul Giornale letterario di Siena le dedicava alcuni versi in risposta a un sonetto che ella gli aveva inviato e del quale non è rimasto alcun esemplare (Versi del sig. di Voltaire responsivi ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – QUESTIONE MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONSECA PIMENTEL, Eleonora de (2)
Mostra Tutti

CANTELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ludovico Michael Mallett Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] petrarcheschi di Malatesta de' Malatesti guadagnandogli il titolo di "eloquentissimus vir". Fonti e Bibl.: I due sonetti del C. si trovano a Bologna, Bibl. univ., cod. 2574 e 1739; per il commento cfr. F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Sul finire del 1822 Pistrucci eseguì, su commissione di sir Hudson Gurney, il ritratto di Ugo Foscolo che recava il celebre sonetto autobiografico Solcata ho la fronte. Devoto alla causa mazziniana, resse in veste di direttore, dal 1841 al 1848, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali