GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] primi letterati di Firenze […] con diletto uguale con cui si leggono le rime del Petrarca" (Educazione al figlio, p. 163). Nei sonetti, il tema amoroso è svolto seguendo i motivi tradizionali petrarcheschi, e su di essi sono ricalcati pure i modi e i ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] , di conclamata ascendenza petrarchesca, i Triumphi, Pesaro s. d. (ma fra 1510 e 1512). Che nella pioggia di sonetti ed epitaffi che il luttuoso evento puntualmente scatenò il C. tentasse la più impegnativa misura del poemetto visionario, potrebbe ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] poetica oxiliana a cura di Roberto Tessari, 1973), che denuncia il debito giovanile nei confronti del poeta pescarese. I quattro sonetti che compongono la corona Dulcis amor, apparsi nella Gazzetta del popolo della domenica n. 21 del 1906, a firma ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] L.: le In Epithalamium Catulli annotationes (Papiae, apud F. Moschenum, con dedica a Francesco Alciati) e il Commento sopra un sonetto del s. conte Lodovico Todesco et una lettera alla s. Leonora Thedesca dove si mostra qual sia la cagione del nostro ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Marucelliana, B.III.52: Annali dell’Accademia degli Umidi poi Fiorentina, c. 14v). In tale occasione Antonfrancesco Grazzini compose il sonetto Dell’Accademia or ben sperar si puote (Grazzini, 1882, p. 9 n. VII).
La sua attività di poeta si svolse ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] di S.E. il N.H. Alvise Pisani Kr. alla dignità di Procurator di S. Marco:si tratta di una raccolta di dieci sonetti (senza data e senza luogo di edizione), sei dei quali magnificano il Pisani lungo le tappe dei viaggi da lui compiuti in Europa e ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] italiana, con un articolo nuovamente attribuito a P. Giordani, al fianco del quale si schierò anche G. Leopardi, che scrisse nel 1817 cinque sonetti intitolati Sor Pecora fiorentino beccaio in cui si alludeva all'autore indicandolo come "il manzo"; i ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] volume della scielta di stanze di diversi autori toscani, Venezia 1579, p. 7.Cfr. inoltre: Sonetti di diversi accademici senesi, Siena 1608, pp. 24-29; Scelta di sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo, II, Bologna 1708, p. 95.
La ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] anno aveva fatto testamento lasciando la sua biblioteca ai nipoti. Il poeta Marco Stecchini ne tessé l'elogio in un sonetto funebre.
Il carattere di occasionale esercitazione che il C. attribuiva alla propria poesia lo consigliò di non raccogliere le ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] .
Fonti e Bibl.: S. Curtoni Verza, Ritratti d'alcuni illustri amici, Verona 1807, pp. 1-7; P. Zajotti, B. L.: due sonetti ed una canzone (inediti) dello stesso. In morte di lui. Visione di A. Maffei, in Biblioteca italiana, 1822, vol. XXVII, pp. 145 ...
Leggi Tutto