• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
743 risultati
Tutti i risultati [1692]
Letteratura [743]
Biografie [1173]
Storia [155]
Religioni [123]
Arti visive [59]
Diritto [55]
Musica [46]
Diritto civile [46]
Teatro [38]
Medicina [24]

CAMPEGGI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Ridolfo Claudio Mutini Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] di Poesie che, divisa in due parti, fu pubblicata a Bologna nel 1620. La prima parte delle liriche contiene sonetti, canzoni, ottave, sestine, madrigali, odi, e nella varietà dei metri contempla la possibilità di una ispirazione varia e mutevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SECOLO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SECOLO, Floriano Enzo Frustaci Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] al giornalismo. Vi si dedicò fin dal 1901 quando fondò un giornale di polemica letteraria, I Mattaccini (nome tratto dai sonetti di A. Caro contro L. Castelvetro), insieme con altri giovani letterati napoletani o della scuola carducciana, F. Gaeta, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IACOPO PASSAVANTI – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL SECOLO, Floriano (1)
Mostra Tutti

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] raccolte nel Panegirico per il felice governo di Bergamo del signor Marino Zorzi podestà, con l'aggiunta di nobilissimi sonetti (Bergamo 1636), e compose due poemi rimasti manoscritti, I trastulli honesti e l'Antonia Bonga, quest'ultimo di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOZZI, Francesco Stefano Giornetti Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] (2 ediz., Firenze 1857;raccolta di componimenti in vario metro sulle perdite di famigliari e di amici) e poi molti sonetti pubblicati in vari opuscoli e giornali. Pubblicò un volume di Iscrizioni italiane, genere a lui congeniale e che coltivò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (Meo) Ghino Ghinassi Nacque probabilmente a Pistoia, non sappiamo in quale anno, da un Abbracciavacca di Guidotto, appartenente alla famiglia pistoiese dei Ranghiatici, del [...] della sua famiglia, tra i quali il padre e lo zio, Forese. A un suo viaggio in Francia allude l'A. in un sonetto di risposta a Guittone d'Arezzo, che gli aveva scritto in occasione del suo ritorno ("Vacche né tora piò neente bado").Ancora vivo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – DOLCE STIL NOVO – MONTE ANDREA – GHIBELLINI – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBRACCIAVACCA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

BOZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Francesco Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553. Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] , si riferiscono gli unici dati biografici conosciuti riguardanti il B.: la citata dedicatoria del 1577 della Fedra, due impersonali sonetti laudativi premessi al Cresfonte di G. B. Liviera, pubblicato a Padova nel 1588, le citate rime in Vita... di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] l'assunzione di Marino entro l'orbita veneziana, a partire dal soggiorno del 1602, in cui egli si presenta recitando un sonetto proprio a Casoni - tramite questi tra la generazione di Marino e quella del L. -, sino al già ricordato elogio al Michiel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , di carattere occasionale e rinnegata in età matura. Restano quindici sonetti, sei canzoni, tre sestine, tredici madrigali, sei canti carnascialeschi contenuti nella miscellanea Sonetti, canzoni, et madriali, di varii autori in lingua tosca segnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Gaspare De Caro Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Raggi raccoglievano una orazione tenuta dal B. nell'Accademia degli Addormentati e varie rime occasionate dal luttuoso avvenimento (venti sonetti, una canzone ed un poemetto in versi sciolti): dove l'imitazione del Marino e del Chiabrera ad un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FERDINANDO D'AUSTRIA – COMMEDIA DELL'ARTE – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO DURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

CASONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Guido Claudio Mutini Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] se guito la Vita della Gloriosa Vergine e Martire Augusta Serravallese, un'agiografia in ottave pubblicata a Venezia nel 1582. Alcuni sonetti e ottave del C. in morte di Giuliano Goselini figurano nel Mausoleo di Poesie volgari et Latine in morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO STIGLIANI – OMONIMA ACCADEMIA – GIOVANNI SORANZO – TORQUATO TASSO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Guido (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 75
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali