LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] latini, a cura di L. Della Volpe (Bologna 1737), edizione, quest'ultima, più completa, che presenta un corpus comunque esiguo: trenta sonetti e undici canzoni.
Il L. morì a Padova il 12 luglio 1734.
Fu sepolto nella chiesa di S. Andrea; in settembre ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] . lo replicherà più volte: il 31 ott. 1482, il 13 ag. 1483, il 6 luglio 1485: IGI, 2492, 2494, 2495), i Sonetti del Burchiello (29 luglio 1477: IGI, 2236) e finalmente il Ninfale Fiesolano di Giovanni Boccaccio (agosto 1477: IGI, 1803). In quell'anno ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] era dovuta al ritardo "causato dalla prima ballerina Luigia Demora che ancora il 21 agosto danzava al teatro di Pistoia riscuotendo insieme a singolare applauso sonetti e satire, un po' per la graziosa ballerina, un po' per la donna galante". Di tali ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] e la sua notorietà come predicatore quaresimale sono testimoniate da un libello apparso a Roma nel 1709 che raccoglie alcuni sonetti composti in suo onore, Alla sacra et ammirabile facondia del molto rev. P. Maestro G. C. agostiniano dimostrata con ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] ancora modelli Aleardi e Prati per le raccolte di poesie Glühende Liebe (Wien 1850) e Inneres Leben (ibid. 1860); in sonetti di tono romantico elogiava come valore supremo la rinuncia, ché tutto è perituro ed eterno è solo il dolore. Negli stessi ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] da E. Lamma, pp. 267, 269, 274-276, 280 s.). Del G. rimangono pure, contenuti nello stesso codice: alla carta 61r un sonetto dedicato al senatore G.F. Aldrovandi: Non già perché della brutta opra orrenda; a cc. 7r e 66r un altro dedicato a un certo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] . ha lasciato qualche fama di sé come scrittore religioso e come filosofo; numerosissima fu la sua produzione, ricca di sonetti, prediche, manuali di pietà, trattati filosofici. Esaminando le sue dissertazioni filosofiche, si prova però oggi un certo ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] responsabilità verso i figli.
Il B. eresse in Anversa un grande monumento sepolcrale a Costanza e la cantò in sette cupi sonetti che Ludovico Dolce inserì nella raccolta Il primo volume delle rime scelte da diversi autori..., Venezia 1564, pp. 541-46 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] fra i quali la futura sposa.
L'opera, dedicata a Foresto d'Este, probabilmente protettore del L., è preceduta da quattro sonetti di lode all'autore, uno dei quali composto dal Modena. Le vicende, che si susseguono agilmente nel corso dei cinque atti ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Borso
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara da Giovanni Battista intorno alla metà del sec. XVI. Dotato di notevoli capacità diplomatiche, godé il favore dei principi estensi, che si [...] de' Poeti ferraresi, Ferrara 1713, p. 220. Quindici suoi sonetti, inseriti dal Frati nella sua raccolta Rime inedite del Cinquecento, modelli della lirica aulica: significativo è un sonetto di argomento erotico-pastorale che sembra preludere (Croce ...
Leggi Tutto