• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1173 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [1173]
Letteratura [743]
Storia [155]
Religioni [123]
Arti visive [59]
Diritto [55]
Musica [46]
Diritto civile [46]
Teatro [38]
Medicina [24]

BAITELLI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Giulia Anna Migliori Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] in versi che riecheggiano del modello temi e motivi, anche se poveri nel complesso di un'autentica ispirazione. Così in vari sonetti inviati al Lazzarini stesso o nella canzone "Poiché mi venne per l'orecchio al core", riportata dal Brognoli, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRICO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO (Enrico), Scipione Rosario Contarino Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] è confluita in una raccolta di Rime (Messina 1619), curata da F. Rodella su testi editi e manoscritti, e comprendente sonetti, madrigali, odi, egloghe, idilli, capitoli, un epitalamio, il poemetto La via lattea e il panegirico Il ritratto di bella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ALESSANDRINISMO – ARISTOTELISMO – BOVO D'ANTONA – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

LIBURNIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBURNIO, Niccolò Simona Mammana Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Heroide de Ovidio converse in volgar con tercia rima II, che si propone fin dal titolo, come nella scelta dei metri (sonetti e ternari) e dei motivi, quale tipico prodotto della poesia cortigiana di quegli anni. Alla poesia il L. sarebbe tornato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO – CRISTOFORO LANDINO – SERAFINO AQUILANO – ANTONIO TEBALDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBURNIO, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CASOLI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Alfonso Maria Piero Treves Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti. Il padre, che il C. doveya [...] insuccesso politico, ed effettivo superamento ad opera della "democrazia cristiana", il C. deprecò in due fieri ed aspri sonetti, non pur di rievocazione, ma d'impegnata rivendicazione della sua ideologia (Reliquie, pp. 47-48). Parimenti celebrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BRECCIA DI PORTA PIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUERRA D'ABISSINIA – COMPAGNIA DI GESÙ

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] degli Intronati possa vincere "la gran forza del tempo e della morte che trionfando va di tutto il mondo". Un sonetto, probabilmente del '59, inneggia, per "l'unione dello stato di Montalcino" (ultimo baluardo della resistenza senese), alla " pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITONIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITONIO, Girolamo Gianni Ballistreri Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] Roma non molto tempo dopo. La prima opera del B. è la giovanile Gelosia del Sole, pubblicata a Napoli nel 1519 col titolo Sonetti et canzoni del Britonio, poi a Venezia nel 1531 con quello di Opera volgare di G. B. di Sidgnano intitolata Gelosia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – ELEONORA DI ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANZA D'AVALOS – VITTORIA COLONNA

BAIARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Andrea Remo Ceserani Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] dell'assedio dei Pontifici e Spagnoli, quando il B. fu uno dei cittadini preposti all'allestimento delle opere di difesa) risale un sonetto in cui il B. descrive la confusione che regna in città e implora l'aiuto di Dio perché ottenga a Parma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Siena, detto Illicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino) Cesare Vasoli Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] cod. Palat.187 della Bibl. Naz. di Firenze (L. Gentile, I codici palatini, I, Roma 1889, p. 198) che contiene dodici sonetti (cinque dedicati a Pio Il), quattro canzoni e tre capitoli (due sotto forma di Trionfi della Fortuna e della Frode). Il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSI VICINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSI VICINI, Giovanni Guido Fagioli Vercellone Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli. La famiglia, anticamente denominata [...] 'Archiginnasio, mss. vari dei secc. XVI-XIX, cart- 73; Ibid., Biblioteca Carducciana, cod. cartaceo in folio n. 11, p. 61 (Sonetti del Sig. Gio. Fassi Vicini accademico ducale); Benedello, Raccolta di Ca' d'Orsolino, 544, p. 69 (Poesie varie, le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Pompeo Lucinda Spera Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] del F. anche la raccolta Alcandro. ossia il ser. Bened. Viale doge ... di Genova (Genova 1719), nella quale si può leggere anche un sonetto giovanile di C. I. Frugoni. La produzione legata all'Arcadia è compresa tra il 1699 ed il 1710 circa ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 118
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali