FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] questo al padre Ludovico e ad A. Poliziano, che contiene una lettera di ringraziamento di quest'ultimo, datata Fiesole, XVI kal. Iunii, i Sonetti di F. degli Allegri (12 dic. 1495), Myrmex di G.F. Bindi (pure del 1495), la Repetitio super titulo "De ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] ritirare il testo, già in bozze, della raccolta di sonetti intitolata Animulae, in corso di stampa presso l'editore Barboni meno enigmatico, rispetto alle cadenze più distese dei sonetti della prima fase della produzione poetica.
L'attività ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Giovanni Tommaso
Manuelina Meliadò
Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] , pur non distaccandosi dalla linea di certo petrarchismo manierato e accademico, raccolsero numerosi consensi, da Teobaldo Ceva (Scelta di sonetti,Torino 1735, pp. 290-292), al Maffei (Rime e Prose,Venezia 1719, p. 134), da Agostino Gobbi (Scelta di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] 'accese d'amore per una fanciulla".
Dell'attività letteraria del C. non si ha alcuna documentazione al di là di uno scambio di sonetti con Rossello Rosselli e con Angiolo Galli. Né documenti più precisi si hanno del resto fino al 1446 (al di là di un ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] e la stampa, VI [1912], 4-6; VII [1913], 3, 6); Id., Cino da Pistoia. Studio biografico, Pistoia 1918, p. 13; W. Mönch, Das Sonett, Heidelberg 1955, pp. 55, 268; G. Bertoni, Il Duecento, a cura di A. Vallone, Milano 1964, pp. 33, 38, 148 s.; Id., I ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] , se Grazzini nelle ottave scritte per la grazia raccomanda al patrocinio celeste di Benedetto (morto nel 1565) il "tuo Lori". Un sonetto del L. a C. Matraini con la risposta è in calce alle Rime e prose della Matraini (Lucca, V. Busdraghi, 1555 ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] Zanotti, un componimento in versi sciolti al Rolli, alcune ottave scherzose su Le code e qualche breve scritto in prosa. I sonetti, dopo alcune apparizioni in miscellanee (per esempio in Rime degli Arcadi, II, Roma 1716, pp. 28-42), furono riuniti in ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] il volgarizzamento con le vite di Teseo e Romolo; chiudono la serie le vite di Focione e Catone, cui tengono dietro altri due sonetti caudati: con il primo (inc.: Qui Theseo vive et con Romol contende) lo I. nomina tutti i personaggi delle vite nell ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] di Carpi (che ottenne nel 1756) e nel 1754 fu ascritto all'Accademia dei Provvidi di Ravenna. Compose inoltre diversi sonetti e recitò nella maggior parte delle commedie messe in scena, secondo il costume dell'epoca, nel collegio stesso. L'educazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Mantova
Franco Pignatti
Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] dal Passano (1868, p. 36) rimanda a un Rinaldo degli Obizzi autore di un'Operanuova amorosa ne la quale troverete sonetti, capitoli, strambotti stampata a Venezia prima del 1520 (o 1530) oggi introvabile. È mera ipotesi l'identificazione con l ...
Leggi Tutto