ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] XXIII(1901), pp. 317-322; L'insegnamento del violino in Italia, ibid., XXXI,(1901), pp. 66-71; e inoltre 43 Sonetti musicali, editi dal Cogliati (Milano 1902) e Mozart, scene della vita intima in cinque quadri (ibid. 1906).
Tutte le opere manoscritte ...
Leggi Tutto
Vivaldi, Antonio
Luisa Curinga
Estro e invenzione strumentale nella musica del Settecento italiano
Musicista veneziano, Antonio Vivaldi fu tra i più fertili e originali compositori del Settecento soprattutto [...] ). A quest’ultima appartengono i celeberrimi concerti detti Le quattro stagioni in cui l’intento descrittivo, evidenziato da sonetti che precedono ogni stagione, è realizzato attraverso il sapiente e colorito impasto timbrico, con effetti bizzarri e ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] C. "per la comedia delli Sereni Academici Napolitani" ("Veni giocosa et florida Thalia"). Tutta la raccolta è preceduta da un sonetto in italiano e due distici in latino dedicati a Fabrizio Colonna e un carme latino in onore dei .fratelli Fabrizio e ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] ] libro de Madrigali a sei voci,per molti dei quali il B. si valse, come testo, di alcuni fra i più celebri sonetti del Petrarca. La dedicatoria di questo volume, pubblicato dal Gardano a Venezia, reca la data del 15 giugno 1587:nel Die Musik in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di senso del mistero.
In W. Shakespeare sono potenziate tutte le qualità che appaiono sparse negli altri drammaturghi; nei sonetti egli raggiunge i vertici della lirica meditativa. La sua grandezza si manifesta in pari misura nel tragico e nel comico ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] parte delle rime, Rocca, 1555, tutti editi a Venezia), che assecondano le richieste dei lettori di poesia con sonetti e madrigali di un petrarchismo al limite del concettismo, capitoli burleschi dalla coloritura autobiografica e composizioni di vario ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] glorie in onore della signora A. B., una raccolta di poesie, di autori noti ed ignoti, fra cui spiccano sei sonetti e due madrigali del Marino, raccolta che venne ristampata a Napoli nel 1628.
La B. lasciò definitivamente Mantova per far ritorno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] a Parigi solo intorno al 1720: gli epigrammi latini Inter seria Aetherei Stymphalici studia iuveniles ioci e i sonetti amorosi Ozi giovanili di Eterio Stinfalico accademico arcade. Nelle incisioni che accompagnano le stampe appare il motto "Miscentur ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Comendator Anibal Caro..., Venezia, G. Scotto, 1568, dedicata anche essa a Giovanni Ferro di Macerata. là una scelta di ventinove sonetti scritti in occasione della morte di Annibal Caro, da G. B. Ferro, nipote del dedicatario della stampa, che il B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] scopo abbia il vivere, se questo non è che lunga sofferenza.
U. Foscolo imposta il problema in qualcuno dei sonetti e soprattutto nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis, convulso atto di accusa alla vita e prima dimostrazione del destino antiromanzesco ...
Leggi Tutto