Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] Accademico ..., 1705; Arato in Sparta, libretto d'opera, 1709; Trattato delle consonanze armoniche, 1717; Sonetti, 1718; Il teatro alla moda, satira, 1720 circa; sonetti A Dio, 1732. L'opera musicale più importante è l'Estro poetico-armonico, in cui ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di costruire l'organo della chiesa di S. Salvatore a Venezia, per il quale strumento, secondo il Giani, vennero scritti sonetti in sua lode. Nel 1688 aggiustò i mantici e accordò i famosi organi del duomo di Como, costruiti dal gesuita olandese ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] d'un giorno per la musica del Salieri.
Nel frattempo, il D. continuava a metter fuori composizioni poetiche di vario genere come i sonetti Alla Santità di Pio VI (Vienna 1782), in occasione della venuta di quel papa a Vienna, e il componimento A Sua ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] nella quale vi sono diversi caprici a 4. 5. 6. et 7. voci, ibid., Id., 1595, 1596; 1607; Li sette sonetti penitenziali, a sei voci, ibid., Id., 1596; Septem psalmi poenitentiales, sex vocum... Italica lingua primum modulari: nunc vero ad aliorum, qui ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] s.; Frottole, Libro undecimo, Ottaviano Petrucci, Fossombrone 1514, a cura di F. Luisi, ibid. 1997, pp. 270 s.; Canzoni sonetti strambotti et frottole, Libro tertio (Andrea Antico 1517), a cura di. A. Einstein, Northampton 1941, p. 67; K. Jeppesen ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Pier Francesco
Luigi COLACICCHI
Musicista, nato a Roma verso il 1570, ivi morto nel 1654. Allievo di Giovanni Maria Nanini, fu egli stesso teorico di valore e uno dei più sapienti contrappuntisti [...] Roma 1656); z libri di Musiche spirituali per la natività di N. S. Gesù Cristo a 1, 2 voci (Roma 1657); 2 libri di Canzoni, sonetti ed arie a voce sola (Roma 1657); 4 libri di Canzonette ed arie a 1, 2 voci (Roma 1657). Tutte le opere dal 1654 in poi ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] 7); Dolc'è amor (Anonimo); Tuovago sguardo (Anonimo). Una nona frottola dell'antologia del 1514 (Cerchato ho, Petrarca, sonetto 259), assegnata a "Eustachuus [sic] D.M.R.", puo essere ragionevolmente attribuita a E. sulla base di argomentazioni ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] a Gio. di Capua, conte d'Altavilla. In esso l'autore torna a scrivere "alla breve"; tra i testi figurano sei sonetti di Francesco Petrarca, qui però divisi in due sezioni alla maniera di Willaert.
Da una citazione contenuta ne "i libri dei mandati ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] musicale di F. Nicoletti (ibid., R. Amadino, 1592) è presente con Dolci sospiri che tal'ora uscite a cinque voci, e infine in Sonetti e madrigali di V. Baldini (Ferrara 1600).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Archivi per materia, b. 1/b ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] 1944, pp. 21, 30, 51-54; Id., Anna, o Dell'amor segreto, in Accademia, I (1945), pp. 9-11; N. Pirrotta, Due sonetti musicali del secolo XIV, in Miscelánea en homenaje a monseñor Higinio Anglés, Barcelona 1958-61, II, pp. 651-662; Id., Ars nova e stil ...
Leggi Tutto