CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] Hippolita d'Este, Ferrara 1594, pp. 61-70. Le Rime de gli Accademici Gelati, Bologna 1597, pp. 54-83, accolgono sette sonetti e tre egloghe: una certa fortuna ebbe la terza egloga detta da Tirsi, pp. 74-83, ripubblicata col titolo La fuggitiva ninfa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] , pur esercitando (senza troppo impegno) l'avvocatura, si applicò con crescente entusiasmo alla poesia, esprimendosi in apprezzati sonetti e canzoni. Nel 1794, ottenuto solo per distrazione dei censori il "nulla osta", pubblicò a Torino una raccolta ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] dell'autore" consistente in una collana di dodici sonetti, "Le glorie della padella, sproposito ditirambico", " maggiore sicurezza delle proprie doti espressive, come alcuni dei sonetti autobiografici premessi alla raccolta delle poesie. È in questi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] a lungo considerato tutt'uno con un omonimo dottore e gesuato senese, per una confusione che risale al Quadrio, si attribuiscono oggi due sonetti, il lungo capitolo in terza rima "Le vaghe rime e il dolce dir d'amore" e due rifacimenti in ottave, le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] le liriche di varia ispirazione pubblicate da G. in raccolte e riviste si ricordano: la romanza La caduta (1843) e alcuni sonetti apparsi nel 1846-47 nel periodico Il Calabrese.
Alcuni studiosi (Iulia, pp. 45 s.; Accattatis, p. 330; Falcone, p. 116 ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] dove si esibì con appassionate dizioni accanto al Fantoni e al Foscolo.
Cantò l'occupazione francese di Roma ed improvvisò due sonetti sulla caduta del potere temporale (10 e 16 febbr. 1798); ed una settimana dopo vi recitò il poemetto Verona, in cui ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] in francese, Firenze 1842; Aggiunta ai primi principî di aritmetica, Parma 1842; Alla coppia gentile Torelli Luigi e Sassi Esterina. Sonetti, ibid. 1897.
Il 19 ott. 1803 il L. prese in moglie Angiola Maria Grimaldi-Granata, ma la sua vita familiare ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] , studio biografico, Pistoia 1918, p. 35 n. 3; F. Massera, Messer F. d'A., in Fanfulla della domenica, 31 ott. 1919; Id., Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, II, Bari 1920, pp. 92 s.; M. Marti, Cultura e stile nei poeti giocosi del ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] Fantini è l'unico testimone di una produzione italiana del C. (oltre al poemetto maccheronico afferma di aver visto "alcuni suoi sonetti manoscritti, canzoni, e due satire italiane sul metro, e sul gusto di quelle famose dell'Ariosto e del Rosa") di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] di Polonia, editi a Napoli dal Cacchi nel 1576. Pubblicò, inoltre, in due diverse raccolte, nel 1574 e nel 1585, sonetti e versi in lode rispettivamente di Ippolita Gonzaga e di Giovanna Castriota Carafa, duchessa di Nocera.
Il G. fu autore, inoltre ...
Leggi Tutto