• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [2534]
Letteratura [1024]
Biografie [1393]
Storia [191]
Religioni [130]
Arti visive [89]
Diritto [76]
Diritto civile [64]
Musica [59]
Teatro [51]
Lingua [52]

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sua corrispondenza (Mss. P.D. 594 C VI, fascc. 287-304: Lettere e poesie autografe [anni 1823-1847]; ibid., 735 C I 88: Sonetti…; ibid., 586 C LXXXV: Lettera poetica ad A. Diedo [Venezia, 28 febbr. 1826]; ibid., 551 C 90: Lettere autografe 18 a V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chagas, frei António das

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Vidigueira, Alentejo, 1631 - Varatojo, Lisbona, 1682). Tra i più significativi rappresentanti del barocco lusitano, fu autore di glosas, madrigali, romances, satire e sonetti che si ispirano, [...] per lo stile, ora a Camões ora a Góngora. Dopo aver condotto vita avventurosa, nel 1663 prese l'abito francescano e iniziò un periodo di intenso ascetismo, di cui ha lasciato ampia testimonianza letteraria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ASCETISMO – MADRIGALI – BAROCCO

Feng Zhi

Enciclopedia on line

Poeta cinese (Zhuo Xian, Hebei, 1905 - Pechino 1993), traduttore di Goethe, Hölderlin, Rilke. Negli anni Trenta fu a lungo in Germania e al ritorno scrisse i notissimi sonetti raccolti in Shisi hang shi [...] ("Sonetti", 1942), adottando una forma occidentale per un contenuto di ispirazione cinese. È considerato il maggior rappresentante della scuola metafisica. Dopo il 1949, la sua poesia, fino ad allora squisitamente lirica, ha assunto piuttosto i toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – GERMANIA – PECHINO – GOETHE – HEBEI

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione Gianfranco Contini È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] è di norma a due colonne con rubriche marginali o interlineari: ogni pagina del Fiore consta di due colonne ciascuna di due sonetti, con poche eccezioni muniti di un rigo di didascalia (in nero), sicché ogni colonna è di trenta righi scritti, ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Hagelstange, Rudolf

Enciclopedia on line

Hagelstange, Rudolf Poeta e scrittore tedesco (Nordhausen, Harz, 1912 - Hanau 1984). Dalle esperienze di guerra in Francia e in Italia, trasse spunto per il ciclo di 35 sonetti Venezianisches Credo (1944), che nell'immediato [...] dopoguerra ha fatto di lui il rappresentante poetico di una generazione. La più vigorosa conferma venne dall'allegoria Ballade vom verschütteten Leben (1952), patetica trasvalutazione di una notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORDHAUSEN – ALLEGORIA – FRANCIA – ITALIA – HANAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hagelstange, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Benivièni, Girolamo

Enciclopedia on line

Benivièni, Girolamo Poeta (Firenze 1453 - ivi 1542), fratello di Antonio e Domenico. Fu dapprima della brigata medicea, tenzonò con Lorenzo, scrisse egloghe per la morte di Giuliano (ed. 1482) e sonetti per quella di Simonetta, [...] a significato religioso le sue poesie d'amore platonico petrarchesche (Commento di H. B. sopra a più sue canzone et sonetti dello Amore e della Bellezza divina, 1500), e scrisse laudi e canzoni di viva ispirazione religiosa e ascetica; ma continuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivièni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Daniel, Samuel

Enciclopedia on line

Poeta e storico (Taunton, Somersetshire, 1562 - Beckington 1619). Tradusse (1585) le Imprese di P. Giovio, dando così molto incremento alla diffusione della letteratura emblematica in Inghilterra. Dei [...] e alla morte), uno dei canzonieri elisabettiani più raffinati. Nella 2a ediz. dello stesso anno furono aggiunti nuovi sonetti e il poema narrativo Complaynt of Rosamond. Scrisse poi la tragedia Cleopatra (1594), d'ispirazione senechiana, il poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TAUNTON – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel, Samuel (1)
Mostra Tutti

Fiore, Il

Enciclopedia on line

Titolo attribuito nel 1881 a un poemetto toscano contenuto in un codice pergamenaceo (probabilmente prima metà 14° sec.) della Biblioteca universitaria di Montpellier. Riduzione, in 232 sonetti, della [...] parte narrativa del Roman de la Rose, descrive le difficoltà che deve affrontare un amante nella conquista del fiore, cioè della donna. L’opera fu composta nel terzultimo o al massimo penultimo lustro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – DANTE ALIGHIERI – DANTE DA MAIANO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, Il (1)
Mostra Tutti

Perk, Jacques Fabrice Herman

Enciclopedia on line

Perk, Jacques Fabrice Herman Poeta nederlandese (Dordrecht 1859 - Amsterdam 1881). Dopo alcune liriche dedicate a un amore giovanile, conobbe nel 1879 Mathilde Thomas e le dedicò Mathilde, een sonnettenkrans ("M., un serto di sonetti"), [...] l'itinerario spirituale ed estetico che conduce alla consapevolezza artistica. Di questo ciclo P. pubblicò su rivista solo alcuni sonetti, ai quali seguì, tra le altre, la poesia Iris (1881), sublimazione estetica dell'inappagabilità del desiderio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perk, Jacques Fabrice Herman (1)
Mostra Tutti

Céccoli, Marino

Enciclopedia on line

Uomo di legge e rimatore perugino (sec. 14º); la sua opera poetica appartiene senza dubbio al periodo 1320-50; scrisse tre epistole latine, una canzone e venticinque sonetti (due di questi in tenzone con [...] altri rimatori perugini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali