• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1024 risultati
Tutti i risultati [2534]
Letteratura [1024]
Biografie [1393]
Storia [191]
Religioni [130]
Arti visive [89]
Diritto [76]
Diritto civile [64]
Musica [59]
Teatro [51]
Lingua [52]

Liñán de Riaza, Pedro

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (n. Toledo - m. Madrid 1607). Lirico di vena facile e ingegnosa, compose poesie giocose e satiriche, sonetti, "romances", nei quali ultimi raggiunse la perfezione. Fu lodato da B. Gracián, [...] Lope de Vega, Cervantes. Gli si attribuisce, senza sicuro fondamento, la Vida del pícaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – SONETTI – MADRID – TOLEDO – PÍCARO

Mjedja, Ndré

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Scutari 1866 - ivi 1937), di profonda e vasta cultura. È autore di liriche (Juvenilia, 1917), di sonetti storico-patriottici (Lissus, 1921), nonché di opere di carattere religioso e [...] filologico. Caposcuola della corrente neoclassica, le sue prose eccellono per robustezza e limpidezza di stile; la struttura formale delle sue liriche lo avvicina alla scuola parnassiana francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUTARI

Constable, Henry

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Newark 1562 - Liegi 1613), cattolico e partigiano di Maria Stuarda. Autore di una delle più notevoli raccolte di sonetti dell'epoca elisabettiana, Diana (1592 e 1594 con aggiunte), e di [...] molti sonetti spirituali e versi varî. Imitò soprattutto Ph. Desportes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – SONETTI – NEWARK – LIEGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constable, Henry (1)
Mostra Tutti

Zanazzo, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta in dialetto romanesco e studioso di folclore (Roma 1860 - ivi 1911); esordì con una raccolta di Cinquanta sonetti satirici (1880), di derivazione belliana sia nell'impostazione sia nel linguaggio. [...] Da allora copiosissima fu la sua produzione poetica, con accenti sempre più originali, specie nei poemetti in sestine che danno una rappresentazione mossa, arguta, colorita di ampie scene popolari (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGANTINO – ROMA

Onèsti, Onesto degli

Enciclopedia on line

Rimatore (Bologna 1240 - ivi tra il 1301 e il 1303); di cui rimangono cinque canzoni e una ventina di sonetti (sette dei quali indirizzati a Cino da Pistoia e uno a Guittone d'Arezzo) che lo rivelano piuttosto [...] avverso allo stil novo. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, 15) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BOLOGNA – SONETTI – DANTE

Mazzèo di Rico

Enciclopedia on line

Rimatore della Scuola siciliana; pochissime le notizie sulla sua vita. Di lui (che ha lasciato 3 canzoni e 4 sonetti) si sa che appartenne a una famiglia de Rico esistente a Messina nel sec. 13º. L'unico [...] elemento sicuro per fissare il periodo in cui visse è dato dalla canzone Amor tanto altamente indirizzatagli da Guittone d'Arezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – SONETTI – MESSINA – CANZONI

Brooke, Rupert

Enciclopedia on line

Brooke, Rupert Poeta inglese (Rugby 1887 - isola di Sciro 1915). Dovette la larga fama goduta dopo la prima guerra mondiale ai sonetti ispirati dalla guerra stessa (1914 and other poems, post., 1915). Nel 1911 aveva [...] pubblicato Poems. Postumi sono anche: John Webster and the Elizabethan drama (1916), Letters from America (1916) e The complete poems (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN WEBSTER – SCIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooke, Rupert (1)
Mostra Tutti

Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio

Enciclopedia on line

Favolista, letterato (Scarperia 1754 - Firenze 1825). Sacerdote, professore di matematica e filosofia, accademico della Crusca, ebbe fama per i Sonetti pastorali (1789 segg.), e soprattutto per le Favole, [...] chiare e semplici, che rielaborano la materia anche comune con gusto toscano e personale, recando nella compilazione dell'opera un preciso intento morale. La prima edizione del 1795 fu ampliata nel 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LORENZO DE' MEDICI – MATEMATICA – SCARPERIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiacchi, Luigi, detto il Clàsio (2)
Mostra Tutti

Baffo, Francesca

Enciclopedia on line

Gentildonna veneziana della 1a metà del sec. 16º, celebrata ai suoi tempi per scienza e dottrina, di cui restano quattro sonetti d'imitazione petrarchesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gripenberg, Bertel Johan Sebastian

Enciclopedia on line

Gripenberg, Bertel Johan Sebastian Poeta finlandese di lingua svedese (Pietroburgo 1878 - Sävsjö, Svezia, 1947). Da una ispirazione romantico-musicale (Dikter "Poesie", 1903; Svarta sonetter "Sonetti neri", 1908) passò, in seguito agli [...] eventi politici, a cantare le speranze e gli entusiasmi della guerra contro i Russi (Under fanan "Sotto le bandiere", 1918), mentre le luttuose esperienze della guerra russo-finlandese del 1941 si rispecchiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali