DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] .... Anche per le feste di S. Carlo del 4 nov. 1756, il D. incise la Macchina di fuochi artificiali e un sonetto entro una cornice monumentale con la veduta di parte della piazza del Duomo con la macchina dei fuochi artificiali dianzi indicata.
Nell ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] 1974, pp. 271-308; e a cura di M.L. Doglio, Modena 1989; Danza di Venere, a cura di R. Puggioni, Roma 2002. Suoi sonetti sono in G.M. Agaccio, Rime, Parma, E. Viotto, 1598, cc. 13r, 52v; un ecatostico Venere nel primo giorno di maggio è conservato a ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] poetica di quegli anni, in cui risalta l'abilità a comporre una infinita varietà di metri: odi, inni, canzoni, sonetti, saffiche, distici elegiaci, ecc.
Ordinato sacerdote il 24 sett. 1892, fu destinato all'insegnamento letterario presso il collegio ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] . Pierfrancesco, maggiordomo di Cosimo I de' Medici.
Questa prima opera è particolarmente interessante per la scelta dei testi: quattro sonetti del Petrarca, contenuti nella raccolta (La gola e il sonno, Fiamma del ciel, L'avara Babilonia, Fontana di ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] reazioni. Si può rammentare comunque che, dopo aver mostrato, nei confronti di Napoleone, un atteggiamento abbastanza conciliante (cfr. il sonetto del 1806 Per la venuta di Napoleone a Venezia), non mancò in seguito di criticarlo (cfr. A Napoleone in ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] , secondo l'uso, da un torneo, in occasione del quale Giacomo e Giovanni Ottone collaborarono a una raccolta di sonetti celebrativi.
Tornati a Roma, i due fratelli ripresero i propri uffici, i quali dovevano permettere loro una larga disponibilità ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] ibid. 1847), sono: Alfabeto.Libretto per l'insegnamento del leggere e dello scrivere (ibid. 1841); Prime letture (ibid. 1842); Quattro sonetti, in Nuova Cultura, 1926, n. 2; Storia del cholera in Napoli o Di alcuni costumi napoletani del 1837, a cura ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] , dopo le poesie del biennio 1889-90, apparse su Vita nuova, proseguì (chiusa questa rivista) con i cicli di sonetti e altre composizioni poetiche pubblicati (1891-92) nella Gazzetta letteraria e non si interruppe neppure durante le peregrinazioni in ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] . A Coluccio Salutati il D. indirizzò un capitolo, "Tra' miei gravi dolor un nuovo affanno". Con Zenone da Pistoia intrecciò alcuni sonetti.
"L'anno de' Bianchi fece alcuna lauda / Che fu cagion di sua fama di fuore": così Stefano Finiguerri detto lo ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] 1743); Poema in quattro canti diviso, prendendo il Sacro Velo… Maria Maddalena Mazza, Parma 1747 (è suo ilcanto III); La ciaccheide. Sonetti sessanta scritti da ser Lullo, da ser Lallo e da ser Lello, con le annotaz. di ser Lollo e con una lettera di ...
Leggi Tutto