Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] e vita:In questo stato son, donna, per vui. Anche la seconda parte contiene poesie d’amore (manieristiche a tal segno che sonetti, canzoni e rime citano testualmente versi del Petrarca in incipit e in explicit), ma il nome della donna non vi occorre ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] in uno, perfettamente fuso.Le 31 poesie che Dante inserisce nel suo libro sono diverse per forma metrica – 23 sonetti canonici, 2 sonetti rinterzati, 3 canzoni, 1 canzone interrotta (alla prima stanza), 1 doppia stanza di canzone, 1 ballata – e la ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] felici i suoi nemici e gli amici infelici».Ma il dolore appariva anche sui volti degli uomini, come Dante racconta nei due sonetti: nel primo chiede spiegazioni su ciò che è accaduto e mostra il suo dolore; nel secondo le donne spiegano a chi tocca ...
Leggi Tutto
Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] benignitate», la ‘sua grande bontà’, che rifulge nella sua «umilitate», con la ripresa, qui in rima, del binomio del celeberrimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare: «benignamente d’umiltà vestuta» (V.n., XXVI 6 v. 6).I testi che convergono ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] rompendo gli stereotipi di bellezza e potere.Pietro Gibellini spiega come Belli utilizzi armi fisiche e verbali nei suoi sonetti per riflettere le tensioni sociopolitiche della Roma del XIX secolo. Distinguendo tra armi da fuoco, pistole e fucili, l ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] fanciullezza e della prima giovinezza, l’amico con il quale condivise il gioco letterario della tenzone, con tre reciproci sonetti in stile comico; di Piccarda, infine, Dante chiese notizie a Forese stesso, una volta incontratolo in Purgatorio, tra i ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] corruzione, troppo umana, capace, continuamente, di suscitare infinito stupore. Libri citati nel testoBelli 1886 = Belli, G. G., Sonetti romaneschi, Morandi L. (ed.), Città di Castello, S. Lapi Tipografo - Editore,1886.Besso 1889 = Besso, M., Roma ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] C’è una particolare affinità che non si può spiegare, come l’accordo tra i colori e le vocali nel sonetto di Rimbaud». Un’intuizione, potremmo aggiungere alla luce di quest’analisi, dettata perlopiù dall’immediatezza dei tanti nomi banali, familiari ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] .[…]Non manca la poesia in dialetto; la prima in romanesco di Cesare Pascarella, dedicata al nuotoEr maestro de noto (I sonetti, storia nostra. Le prose, 1978)Ma caro lei, bisogna intenne’ questaChe er noto è come un’antra professione.[…]Er fisico ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, da Capua, la famiglia si trasferì...
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola e Giovanni) apparteneva a una famiglia...