• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1692 risultati
Tutti i risultati [1692]
Biografie [1173]
Letteratura [743]
Storia [155]
Religioni [123]
Arti visive [59]
Diritto [55]
Musica [46]
Diritto civile [46]
Teatro [38]
Medicina [24]

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] anche nel cod. vaticano Chig. I, IV, 131 (già 580), un tardo zibaldone (sec. XVII) che deriva da un codice del 1394. 1 sonetti di F. - manca il XIV della serie dei mesi - vi si leggono alle cc. 259-271. Al Chigiano si apparentano, per la comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] che ne seguì, il fratello del M., Galeazzo, fu catturato. Per la liberazione sua e di un congiunto riminese Malatesta dei Sonetti il padre del M. dovette rinunciare alla città di Jesi e pagare ben 30.000 scudi. Spettò di nuovo al M. appoggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARISENDI, Gherarduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARISENDI, Gherarduccio Roberto Gigliucci Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia. Cino da Pistoia fu a [...] di Cino al G. e solo tre responsivi di quest'ultimo. Zaccagnini (1925) avanzò l'ipotesi che il G. fosse destinatario di due sonetti di Cino, "Novelle non di veritate ignude" e "Fa' de la mente tua specchio sovente", ma non addusse prove definitive a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo Anna Falcioni Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385. Quasi tutte le [...] condottiero perugino Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che durò almeno fino alla primavera dell'anno successivo, quando Malatesta dei Sonetti pagò per la liberazione sua e di un congiunto riminese un oneroso riscatto, pari a 30.000 scudi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

ANGIOLIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLIERI, Cecco Mario Marti Nacque a Siena intorno al 1260. Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] . 195-259 (poi in Poesie e scritti vari, a cura di M. Lo Vecchio Musti, Milano 1960, pp. 263-304); A. F. Massèra, Nuovi sonetti di C. A., in Studi romanzi, XIII(1915), pp. 77-97; A. Todaro, Il caribetto "A nulla guisa" di Meodi Simone dei Tolomei, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RICCARDO PETRONI – DANTE ALIGHIERI – CELSO CITTADINI – FRATI GAUDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLIERI, Cecco (3)
Mostra Tutti

MONTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTE, Andrea Marco Berisso MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII. Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] le mire di un gruppo di aspiranti al trono che fu già di Federico II di Svevia e poi di Manfredi e Corradino. Nel sonetto di avvio della tenzone Monte nomina come pretendenti all’Impero il «re di Spangna» Alfonso X d’Aragona, il «buon re Ric[c]iardo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – CORRADINO DI SVEVIA – GUIDO GUINIZZELLI – CHIARO DAVANZATI – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE, Andrea (2)
Mostra Tutti

ROMANELLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLO, Giovanni Antonio Francesca Florimbii – Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] of English and American literature, a cura di A.W. Ward et al., III, 8, Cambridge 1909, pp. 166 ss.; B. Bentivogli, Appunti sui sonetti di G.A. R., in Il libro di poesia dal copista al tipografo, a cura di A. Quondam - M. Santagata, Modena 1989, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA

DAMIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Lorenzo Pasquale Stoppelli Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] l'ipotesi della nascita tra la fine del XIV secolo e i primi decenni del XV si argomenta unicamente dal fatto che due sonetti del D. sono sul tema dell'amicizia e dunque paiono riconducibili proprio per questo al Certame coronario, la gara poetica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCARELLA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCARELLA, Cesare Gabriele Scalessa PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] del 17, 18 e 28 agosto, 7 e 10 settembre, 7 e 8 ottobre 1882. Risale a quell’anno la collana di cinque sonetti La serenata – storia di un tale che viene ucciso mentre canta stornelli sotto casa dell’innamorata, venendo poi vendicato da uno della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO FLORES D’ARCAIS – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCARELLA, Cesare (3)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sua corrispondenza (Mss. P.D. 594 C VI, fascc. 287-304: Lettere e poesie autografe [anni 1823-1847]; ibid., 735 C I 88: Sonetti…; ibid., 586 C LXXXV: Lettera poetica ad A. Diedo [Venezia, 28 febbr. 1826]; ibid., 551 C 90: Lettere autografe 18 a V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 170
Vocabolario
sonettière
sonettiere sonettière s. m. (f. -a) [der. di sonetto], spreg. – Autore di sonetti scadenti.
sonettista
sonettista s. m. e f. [der. di sonetto] (pl. m. -i). – Scrittore di sonetti; poeta che compone prevalentemente sonetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali