• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [402]
Arti visive [48]
Biografie [169]
Geografia [75]
Italia [71]
Europa [63]
Storia [46]
Letteratura [21]
Religioni [20]
Economia [13]
Diritto [12]

CAMPINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPINI, Luigi Gaetano Panazza Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] altare a sinistra); nel 1851 finì La Vergine e i ss. Rocco e Sebastiano (S. Rocco a Tola di Valle di Sotto, prov. di Sondrio); del 1852 è il ritratto a matita di A. Mantice (propr. Mantice) e del 1857 Arione e le Naiadi (propr. Cassa). Socio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] Pavia sia il Naviglio Martesana. Dal 1811 al 1814 era in provincia di Novara; dal 1815 al 1820 in provincia di Sondrio, quale facente funzione di ingegnere capo della stessa provincia: è di quest'epoca una sua intensissima attività di topografo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Simonetta Coppa Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1974, pp. 46 s., 104 s., 107 s., 110 s., 116, 118, 136 s.; Guida turistica della provincia di Sondrio, a cura di M. Gianasso, Sondrio 1979, ad Indicem; F. Isacchi, Castelli e rocche medioevali nel Pian d'Erba, in Quaderni erbesi, IV (1982), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] masse, come è evidente nei resti del castello di Oramala (prov. Pavia) e di Breno, ma anche nei castelli di Grosio (prov. Sondrio) in Valtellina, di Vogogna (prov. Verbania) in val d'Ossola, di Trezzo sull'Adda e di Arona (prov. Novara), e in quello ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] L'ancona lignea del secolo XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Addua, Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, Sondrio 1981, pp. 147-162; G. Perotti, Documenti, in L'ancona dell'Assunta di G. Angelo D., Gaudenzio Ferrari, Fermo Stella, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giovanni Gaetano Panazza Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] lavorare nei più diversi campi dell'architettura, civile e religiosa. Fonti e Bibl.: Document. relativa alle opere del C. si trova a Sondrio, a Brescia (presso l'Ateneo e presso l'Arch. di Stato) e a Mantova, presso l'Archivio comunale e presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ORDINE TUSCANICO – CARLO BORROMEO – ORTO BOTANICO – PRESBITERIO

MALAGUZZI VALERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Francesco Sandra Sicoli Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , Schede valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico-artistici in memoria di B. Leoni, Sondrio 2002, pp. 139-149; B. Toscano, Kulturgeschichte 1913: un modello italiano, in Gioacchino di Marzo e la critica d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] e quello a speroni e che potrebbe dirsi ad elementi cavi, ed è pressoché ultimata l'imponente diga di San Giacomo di Fraele (Sondrio), a circa 2200 m. sul mare, alta 80 m., del tipo a speroni, assai simile a quella di Scais. Essa sarà, per volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

Gastini, Marco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] (2001, Stadtische Galerie im Lenbachhaus), Mantova (2004-05, Galleria disegno arte contemporanea), Bologna (2006, Otto Gallery), Sondrio (2007, Palazzo Sertoli), Milano (2012, Accademia di Belle Arti di Brera), e Verona (2017, Galleria dello Scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – MONACO DI BAVIERA – ANTIMONIO – MANTOVA – BOLOGNA

CANZONIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANZONIERE F. Manzari Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] di uno dei c. veneti conservati a Parigi (BN, fr. 22543; Meneghetti, 19922). Anche i frammenti di c. conservati a Sondrio (Bibl. Civ. Pio Rajna, frammento Romegialli) e a L'Aia (Rijksmus. Meermanno-Westreenianum) sono miniati.Le miniature dei c ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – LINGUA D'OC – MINNESÄNGER – STILNOVISTA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
sóndro
sondro sóndro (o sóntro) s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del lentisco, pianta delle anacardiacee.
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali