• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [169]
Geografia [75]
Italia [71]
Europa [63]
Storia [46]
Arti visive [48]
Letteratura [21]
Religioni [20]
Economia [13]
Diritto [12]

etnici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] o sdreni, in italiano drenotto o dreni (al plurale); Aviatico (Bergamo), con l’etnico italiano aviatici (plurale); Dubino (Sondrio), in dialetto Dübìn, con l’etnico i dübìn (plurale) e dubinese nella forma italiana. Rispetto al repertorio di forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MONTE SANTA MARIA TIBERINA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SAN SALVATORE TELESINO – CAPRANICA PRENESTINA – SAN MARCO DEI CAVOTI

CIVERCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVERCHIO, Vincenzo Paola Astrua Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , 184; F. Mason Perkins, Dipinti italiani nella racc. Platt,ibid., XI (1911), p. 149; E. Bassi, La Valtellina. Guida illustrata, Sondrio 1912, pp. 90 s.; E. Ferrari, L'evoluzione artistica di V. C. da Crema, in Archivio storicoper la città... di Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO SULL'OGLIO – APOSTOLO SAN GIACOMO – ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – ALTOBELLO MELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVERCHIO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] (Carubelli, 1981) e un medaglione a fresco nella volta del salone d'onore in palazzo Salis di Tirano (Sondrio) con Incoronazione, dipinto subito dopo l'incendio del 1762. In questa seconda opera il caratteristico guerriero unisce la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

TICOZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

TICOZZI, Stefano Riccardo Martelli Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] ricoprì la carica di segretario generale del ministero dell’Interno. Fu poi prefetto del dipartimento dell’Adda (ex provincia di Sondrio) e dall’ottobre 1809 al febbraio 1814 del dipartimento dell’Alto Po (ex provincia di Cremona e parte di quella ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III D’ASBURGO-LORENA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI BATTISTA CORNIANI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FARINATA DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICOZZI, Stefano (2)
Mostra Tutti

soprannomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] Atti del convegno di dialettologia in onore del prof. Remo Bracchi, a cura di M. Pfister & A. Antonioli, Sondrio, IDEEV, pp. 291-302. Migliorini, Bruno (1935), Onomastica, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CANICATTINI BAGNI – CORTINA D’AMPEZZO – CASTEL DEL MONTE – SUFFISSAZIONE

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] nel 1849, in Riv. st. del Ris. it., III (1899), pp. 756 ss., 761, 793; S. Pelosi, Della vita di M. Quadrio, I,Sondrio 1921, pp. 190-217; M. Battistini, Esuliital. nel Belgio. Gli Ital. a servizio dell'esercito belga, in Rass. st. d. Ris.,XXI (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUVOLONE, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Carlo Francesco Francesco Frangi NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] , 117, 119; G. Scaramellini, Una pala di C.F. N. da Chiavenna ad Annone, in Pulchrum. Studi in onore di Laura Meli Bassi, Sondrio 2009, pp. 97-195; C. Ghibaudi, L’Icona elegans et eruditissima di C.F. N.: Bormio 1631-1634, in Bollettino della Società ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA GUARINI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

Casella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casella Luigi Peirone . Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] del 1300 e D.A., Roma 1900; E. Pranzetti, L'indugio di C., Arpino 1900; G. Schiavo, L'indugio di C., Sondrio 1901; G. Albini, Il canto II del Purgatorio, Firenze 1902; G. Gargano Cosenza, La saldezza delle ombre nel poema dantesco, Castelvetrano ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – ANTIPURGATORIO – BONIFACIO VIII – CASTELVETRANO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casella (1)
Mostra Tutti

PIVANO, Fernanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIVANO, Fernanda Enrico Rotelli PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] 1926-1950, a cura di L. Mondo - I. Calvino, I-II, Torino 1968, pp. 369-512; F. P.: biografia minima (allegato a F. Pivano, Dopo Hemingway. Libri, arte ed emozioni d’America), Napoli 2000; F. P.: viaggi cose persone (catal., Milano), Sondrio 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LAWRENCE FERLINGHETTI – SPOON RIVER ANTHOLOGY – DAVID FOSTER WALLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVANO, Fernanda (1)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] parte della Padana. I dialetti chiamati nord-etruschi, attestati dalle epigrafi dei cosiddetti tipi di Bolzano, Sondrio e Lugano, non sembrano una semplice derivazione della lingua etrusca cisappenninica, trapiantata nella Padana, allorché alcune ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Vocabolario
sóndro
sondro sóndro (o sóntro) s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del lentisco, pianta delle anacardiacee.
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali