Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] aumenta fino a formare uno zoccolo unico. Appartengono a questo tipo di d., dette a gravità alleggerite, le d. italiane di Scais (Sondrio), alta 64 m, e di S. Giacomo di Fraele, alta 95 m. Grande economia di materiale si consegue con le d. ad ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] e delle altre anime dove l'acqua di Tevero s'insala (Pg II 101), l'esistenza di due A. (cfr. G. Schiavo, L'indugio di Casella, Sondrio 1901; L. Tonelli, Il canto II del Purg., in " Giorn. d. " n.s. IV [1931] 158 ss.). Ma tutti i dantisti sono ormai d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] del cattolicesimo sacrificati alle ambizioni spagnole. Egli ostacolò l'azione delle Leghe, cercando d'introdurre l'Inquisizione a Sondrio e Chiavenna; e unitamente con le autorità ecclesiastiche di Milano protestò, anche con l'adozione di forme di ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] ma cercò invece di stabilire una sintesi dei due metodi.
Nel 1602 praticò la medicina a Dresda; nel 1604 si recò a Sondrio e Ponte nella Valtellina, per poi giungere a Zurigo, dove entrò in contatto con il circolo del teologo e alchimista Raphael ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] venne sottratta alle canoniche procedure di selezione burocratica. Come primo incarico, il 16 dicembre 1926, venne mandato a Sondrio, dove rimase fino al settembre successivo, quando fu trasferito a Piacenza. Nella città emiliana rappresentò il primo ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] , e Guido, destinato alla carriera militare.
Dopo Ascoli Piceno Scelsi continuò la carriera prefettizia nelle province di Sondrio, Foggia, Como, Reggio Emilia, Messina, Ferrara, Mantova, Brescia, Pesaro e Urbino, Livorno, Modena, Bologna e Firenze.
A ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Giulio Natali
Erudito, nato a Ponte, in Valtellina, il 1° dicembre 1695, morto a Milano il 21 novembre 1756. Fu dapprima gesuita, poi uscì dalla Compagnia, col consenso di [...] Q., in Archivio storico lombardo, 1913; id., Ricerche sulle opere letterarie di F. S. Q., Catania 1915; S. Quadrio, Di F. S. Q. e delle sue opere, Brescia 1921; G. Carbonera, Letterati valtellinesi del sec. XVIII, Sondrio 1926, pp. 45 segg., 61 segg. ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] centrale, che passò alla "repubblica sociale italiana" e, controllato da fascisti e Tedeschi, si trasferì al colle dell'Aprica (Sondrio).
La liberazione di Roma (4 giugno 1944) restituì alla CRI la. sua sede naturale; e nell'agosto venne nominato il ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il punto sugli studi paretiani di carattere economico.
Infine è d’uopo segnalare che la Banca popolare di Sondrio ha acquistato, nel 1996, diversi copialettere di Pareto contenenti circa ottomilacinquecento lettere in larga misura inedite (cioè non ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] (settembre e dicembre 1551). Nel corso del 1550-51 operò come agente per conto di Bartholomäus von Salis, arciprete di Sondrio, che aveva accusato di eresia il vescovo di Coira Thomas Planta, allo scopo di prenderne il posto. L’operazione non ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...