HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] sia sulla botanica degli ecosistemi forestali.
Nel 1933 iniziò la carriera nell'amministrazione forestale dello Stato, a Sondrio. Svolse la sua attività anche all'estero stabilendo duraturi rapporti di collaborazione con prestigiose istituzioni (si ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] altare a sinistra); nel 1851 finì La Vergine e i ss. Rocco e Sebastiano (S. Rocco a Tola di Valle di Sotto, prov. di Sondrio); del 1852 è il ritratto a matita di A. Mantice (propr. Mantice) e del 1857 Arione e le Naiadi (propr. Cassa). Socio dell ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] Pavia sia il Naviglio Martesana. Dal 1811 al 1814 era in provincia di Novara; dal 1815 al 1820 in provincia di Sondrio, quale facente funzione di ingegnere capo della stessa provincia: è di quest'epoca una sua intensissima attività di topografo, che ...
Leggi Tutto
Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesi di Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] protestante, che dalle valli alpine minacciava d'invadere l'Italia e di impiantarvisi (si pensi al ginnasio fondato a Sondrio nel 1583 e affidato alla direzione dell'umanista riformato Egli). Il libro di pedagogia cattolica dell'A. ebbe grande ...
Leggi Tutto
Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] 15 nuove sezioni di archivio e cioè: Alessandria, Ancona, Arezzo, Como, Forlì, Macerata, Perugia, Pistoia, Ravenna, Savona, Sondrio, Taranto, Udine, Verona e Vicenza.
Va anche ricordata la sistemazione dell'Archivio di stato di Roma nella nuova sede ...
Leggi Tutto
Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] , de la Tour, ecc.; e il nostro credette forse in buona fede di derivarne.
Egli nacque, come è risultato al Rajna, a Sondrio, il 18 aprile 1698. Educato a Milano, passò, giovane, in Austria, ove stette otto anni. Durante la guerra fra l'Austria e ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] 1974, pp. 46 s., 104 s., 107 s., 110 s., 116, 118, 136 s.; Guida turistica della provincia di Sondrio, a cura di M. Gianasso, Sondrio 1979, ad Indicem; F. Isacchi, Castelli e rocche medioevali nel Pian d'Erba, in Quaderni erbesi, IV (1982), pp ...
Leggi Tutto
gastrolinguistico
(gastro-linguistico), agg. (iron.) Relativo al linguaggio che denomina o descrive le preparazioni e i prodotti enogastronomici.
• Le tendenze gastro-linguistiche dominanti sono due. [...] ? Le celebri tagliatellone di pasta sono fatte con materia prima che viene dall’Olanda, visto che di quel grano in provincia di Sondrio se ne coltiva solo un ettaro, ma come fare, comunque, visto che la farina per i pizzoccheri è chiamata «di grano ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Annibale
Giampiero Brunelli
– Nacque a San Severino Marche intorno alla metà del XVI secolo. Come molti membri della famiglia, attiva nella vita politica della città marchigiana, intraprese [...] di aprile 1623 e nella tarda estate la maggior parte dei forti fu occupata: al reggimento del M. toccò il presidio di Sondrio. La morte di Gregorio XV e l’elezione di Urbano VIII portarono a un ridimensionamento dell’impegno nella valle. Il M. passò ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ma, venutosi a trovare sotto la vigilanza della polizia, fu allontanato dalla città per volere della famiglia e inviato a Sondrio presso uno zio paterno. Qui, nell’inverno del 1944, fu incarcerato per aver costituito con altri, dopo l’8 settembre ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...