• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Biografie [169]
Geografia [75]
Italia [71]
Europa [63]
Storia [46]
Arti visive [48]
Letteratura [21]
Religioni [20]
Economia [13]
Diritto [12]

PARENTI, Efre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini. Non [...] dei Pegni un pacco sigillato del valore dichiarato di 100.000 lire. A settembre 1946, su proposta del prefetto di Sondrio, Parenti fu schedato come ex gerarca nel Casellario politico centrale e sottoposto a «normale vigilanza». A luglio si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

Stelvio, Passo dello

Enciclopedia on line

Stelvio, Passo dello Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] istituito nel 1935 in un’area che ha raggiunto 134.620 ha, nei territori delle province di Trento, Bolzano, Sondrio e Brescia. Il parco offre un magnifico ambiente glaciale, ricco di fenomeni crionivali fra i più significativi della catena alpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL VENOSTA – VALTELLINA – ECOSISTEMI – BOLZANO – SONDRIO

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , 294 doc. n. 1246, 297 docc. nn. 1253, 1254; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I dossali dei cori di S. Ambrogio di Milano, di S. Francesco di Pavia, dei duomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARENNA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] Varenna è oggi nota soprattutto per la sua importanza turistica, e come scalo di transito dalla ferrovia elettrica Lecco-Sondrio alle località del centro-lago. Una certa importanza vi conservano tuttavia le industrie (trattura e filatura della seta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARENNA (1)
Mostra Tutti

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] di P. L. (per le nozze Dalla Santa - Valsecchi), Venezia 1904; B. Mazzali, Poeti e letterati in Valtellina e in Valchiavenna, Sondrio 1954, p. 33; D. Bianchi, Qualche appunto su P. L., in Boll. della Società pavese di storia patria, LVII (1957), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marzotto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marzotto Gruppo italiano nato nel 1836 a Valdagno come lanificio. L’azienda venne fondata da Luigi M., che ne affidò la direzione (1879) al figlio Vittorio Emanuele, cui subentrò il figlio Gaetano, il [...] , dei filati di lana per maglieria e dei filati di lino. Le principali imprese del gruppo sono: Marzotto, Guabello, Marlane, Tessuti di Sondrio, Estethia - G.B. Conte e Fratelli Tallia di Delfino. Tra le altre, si ricordano la Ratti S.p.a. (seta), la ... Leggi Tutto
TAGS: VALDAGNO – SONDRIO – COTONE – SETA – LANA

BRUSOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Luigi Eugenio Togliatti Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] Berzolari, C. Formenti e F. Aschieri; dal 1906, divenuto professore nelle scuole secondarie, insegnò nei licei di Foggia, Como, Sondrio, al Berchet di Milano e all'istituto tecnico di Pavia. Conseguita intanto la libera docenza in geometria nel 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PERTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICA . Misura di lunghezza e di superficie, usata in varî paesi prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Nell'Italia settentrionale specialmente la pertica agraria (di superficie) fu un tempo [...] ,7918; Parma (pertica quadrata) 10,6994 (esisteva anche una pertica lineare parmense, di m. 3,271); Piacenza 762,0186; Sondrio 688,0776, ecc. La pertica metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. Negli antichi stati tedeschi i valori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICA (1)
Mostra Tutti

LOVISATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVISATO, Domenico Giandomenico Patrizi Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] , fu la ragione che fece desistere il L. dal divulgare le sue idee presso la comunità scientifica. Nel periodo di Sondrio il L. strinse pure proficui rapporti di collaborazione con Taramelli e con l'ingegnere minerario e alpinista F. Giordano, altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOGLIATTI, Palmiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGLIATTI, Palmiro Franco Andreucci – Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato). I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] alla loro cura. La famiglia peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a Sondrio e infine a Sassari – finché questi non morì, nel 1911. Lo stesso anno, Teresa e i figli si trasferirono a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL’UNIONE SOVIETICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – DOMENICO ALBERTO AZUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 41
Vocabolario
sóndro
sondro sóndro (o sóntro) s. m. [etimo incerto]. – Altro nome del lentisco, pianta delle anacardiacee.
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali