• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [34]
Musica [8]
Biografie [15]
Storia [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Arti visive [1]

Gerber, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Gerber, Ernst Ludwig Musicologo (Sondershausen 1746 - ivi 1819). Allievo del padre, l'organista e compositore Heinrich Nicolaus (1702-1775), gli successe quale organista di corte a Sondershausen. È noto come autore del Historisch-biographisches [...] Lexikon der Tonkünstler (1790-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo

Enciclopedia on line

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo Musicologo (Grossmehlra, Sondershausen, 1849 - Lipsia 1919); dottore in filosofia, dal 1880 svolse attività d'insegnante a Bamberga, Amburgo, Sondershausen, Wiesbaden, Lipsia, nella cui univ. fu nominato [...] lettore nel 1895 per passare poi (1908) a dirigere il Musikwissenschaftliches Institut da lui fondato. Fu uno dei maggiori storici e probabilmente il maggiore dei musicologi dei suoi tempi. Immensa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – MUSICOLOGI – WIESBADEN – BAMBERGA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo (1)
Mostra Tutti

Wasielewski, Joseph Wilhelm von

Enciclopedia on line

Wasielewski, Joseph Wilhelm von Musicista (Grossleesen, Danzica, 1822 - Sondershausen 1896). Studiò al conservatorio di Lipsia. Violinista, direttore d'orchestra e musicologo, pubblicò un'importante biografia di R. Schumann (1858), il [...] libro Die Violine und ihre Meister (1869) e altri saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – DANZICA – LIPSIA

Bruch, Max

Enciclopedia on line

Bruch, Max Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] Scherz, List und Rache. Fu poi a Mannheim, Coblenza, Sondershausen, Bonn e (dal 1910) a Berlino. Compose molta musica vocale-strumentale (Schön Ellen, Odysseus, Arminius, Das Lied von der Glocke, Achilleus, Das Feuerkreuz, Moses, Gustaf Adolf, Nala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – MANNHEIM – COBLENZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruch, Max (1)
Mostra Tutti

REGER, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

REGER, Max Guido Maria Gatti Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] 1890 fu presentato a Hugo Riemann che abitava allora a Sondershausen; ne divenne subito allievo e lo seguì a Wiesbaden dove dimorò fino al 1898. Nel 190i si trasferì a Monaco, iniziando la sua laboriosa attività di pianista e di compositore. Subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPRESSIONISMO – HANS VON BÜLOW – SONDERSHAUSEN – HUGO RIEMANN – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGER, Max (1)
Mostra Tutti

BACKHAUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pianista, nato a Lipsia il 26 marzo 1884. Studiò dal 1891 al 1899 con A. Reckendorf, perfezionandosi poi sotto la guida di E. D'Albert. Già nel 1900 teneva i primi importanti concerti pubblici in varie [...] suo nome. Nel 1905 riportò il premio internazionale Rubinstein e svolse un corso al Royal College of Music di Manchester; altri corsi - di perfezionamento, questa volta - egli tenne poi presso il Conservatorio di Sondershausen negli anni 1907 e 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: SONDERSHAUSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACKHAUS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Io non so quando vi miro, Voi mi negate amore e Da che vidde, con due violini obbligati) nel castello di Sondershausen (cfr. Gerber). In edizione moderna sono apparse tre arie in antologie curate da M. Zanon (Ruscelletto limpidetto e Stando lungi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTRAU, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] su libretto tedesco di L. Harmann allo Stadttheater di Presburgo, Bratislava, il 29 dic. 1898 e al teatro Ducale di Sondershausen il 21 marzo 1899); Imelda, opera seria in due atti, libretto di anonimo (Firenze, teatro Comunale, 1891; poi Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PIANOFORTE – A. CASELLI – MELODRAMMA – FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali