• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [15]
Musica [8]
Storia [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Arti visive [1]

Gerber, Ernst Ludwig

Enciclopedia on line

Gerber, Ernst Ludwig Musicologo (Sondershausen 1746 - ivi 1819). Allievo del padre, l'organista e compositore Heinrich Nicolaus (1702-1775), gli successe quale organista di corte a Sondershausen. È noto come autore del Historisch-biographisches [...] Lexikon der Tonkünstler (1790-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo

Enciclopedia on line

Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo Musicologo (Grossmehlra, Sondershausen, 1849 - Lipsia 1919); dottore in filosofia, dal 1880 svolse attività d'insegnante a Bamberga, Amburgo, Sondershausen, Wiesbaden, Lipsia, nella cui univ. fu nominato [...] lettore nel 1895 per passare poi (1908) a dirigere il Musikwissenschaftliches Institut da lui fondato. Fu uno dei maggiori storici e probabilmente il maggiore dei musicologi dei suoi tempi. Immensa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – MUSICOLOGI – WIESBADEN – BAMBERGA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Karl Wilhelm Julius Hugo (1)
Mostra Tutti

Wasielewski, Joseph Wilhelm von

Enciclopedia on line

Wasielewski, Joseph Wilhelm von Musicista (Grossleesen, Danzica, 1822 - Sondershausen 1896). Studiò al conservatorio di Lipsia. Violinista, direttore d'orchestra e musicologo, pubblicò un'importante biografia di R. Schumann (1858), il [...] libro Die Violine und ihre Meister (1869) e altri saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – DANZICA – LIPSIA

Löscher, Valentin Ernst

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Sondershausen 1673 - Dresda 1749); prof. (dal 1707) a Wittenberg, poi (1709) soprintendente a Dresda, L. fu l'ultimo eminente rappresentante della ortodossia luterana. Il suo pensiero [...] teologico è caratterizzato dall'opposizione al pietismo e da un forte spirito ecclesiale. Fondò il primo periodico di argomento teologico, Unschuldige Nachrichten von alten und neuen theologischen Sachen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – WITTENBERG – ORTODOSSIA – PIETISMO – LUTERANO

Wilhelmy, Herbert

Enciclopedia on line

Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] (1935-36) e sulla colonizzazione italiana in Libia (in collab. con O. Schmieder, 1939). In seguito si dedicò soprattutto a ricerche di geografia umana, regionale e storica in America Latina, recando contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – SONDERSHAUSEN – STOCCARDA – PARAGUAY – BULGARIA

Wezel, Johann Karl

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Sondershausen 1747 - ivi 1819). Studente di teologia, filosofia e lettere a Lipsia, dove entrò in contatto con Gellert, fu precettore nella Lusazia. I suoi numerosi viaggi lo portarono [...] poi fra l'altro a Londra, a Parigi e a Vienna, dove per breve tempo godette del mecenatismo dellGiuseppe II. Autore assai prolifico, ha lasciato alcune opere significative e originali, come l'autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – TEOLOGIA – LUSAZIA – TEDESCO – PARIGI

Giseke, Nikolaus Dietrich

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Nemescsó, Ungheria, 1724 - Sondershausen, Anhalt, 1765). Appartenne al gruppo dei "Bremer Beiträge", segnalandosi per il tono sentimentale con cui assecondava la moda promossa da Gellert. [...] Le sue liriche sono riunite nella raccolta postuma Poetische Werke (1767) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – UNGHERIA

Marlitt, Eugenie

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice tedesca Eugenie John (Arnstadt, Turingia, 1825 - ivi 1887). Per la sua bella voce e il suo talento musicale ottenne la protezione della principessa di Schwarzburg-Sondershausen [...] e per breve tempo si esibì in teatro; ma fu costretta a sospendere la carriera per malattia. Alla corte della sua protettrice fino al 1863, diede da allora inizio a un'intensa attività letteraria, scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA

Schwarzburg

Enciclopedia on line

Schwarzburg Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono. L’altro figlio di Günther, Giovanni Günther (m. 1586), fondò lo S.-Sondershausen che, diviso sotto i suoi successori, si riunì nel 1716. Nel 1807 entrò nella Confederazione del Reno e nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – IMPERO TEDESCO – SONDERSHAUSEN – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzburg (1)
Mostra Tutti

Bruch, Max

Enciclopedia on line

Bruch, Max Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] Scherz, List und Rache. Fu poi a Mannheim, Coblenza, Sondershausen, Bonn e (dal 1910) a Berlino. Compose molta musica vocale-strumentale (Schön Ellen, Odysseus, Arminius, Das Lied von der Glocke, Achilleus, Das Feuerkreuz, Moses, Gustaf Adolf, Nala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – MANNHEIM – COBLENZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruch, Max (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali