• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [15]
Musica [8]
Storia [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Arti visive [1]

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] -Weimar-Eisenach, Sassonia-Meiningen, Sassonia-Altenburgo e Sassonia-Gotha, furono fusi con Reuss, Schwarzburg-Rudolstadt e Schwarzburg-Sondershausen nel Land della T., cui nel 1944 si aggiunsero i distretti prussiani di Erfurt e di Smalcalda. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] il Brunswick, Amburgo, l'Alta Assia, il Lippe, parte dell'Oldemburgo (Birkenfeld), lo Schaumburg-Lippe, parte della Turingia (Sondershausen). Per la massima parte contornati da territorî prussiani sono pure lo stato di Brema, il Meclemburgo, la parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca) Carlo Antoni Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica. Il congresso di Vienna, [...] a incorporare nel proprio sistema doganale gli staterelli disseminati entro il suo territorio. Già nel 1819 il principato di Schwarzburg-Sondershausen si era piegato. Tenace fu invece la resistenza del duca di Köthen, che si arrese soltanto nel 1828 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (3)
Mostra Tutti

ABEL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e famosissimo sonatore di viola da gamba. Figlio di quel Cristiano Ferdinando, gambista e violoncellista della cappella di corte di Köthen, per il quale sembra siano state scritte le Suites [...] e di Franz Benda, fece parte dell'orchestra del teatro di Brunswick, e fu poi direttore dell'orchestra di corte del principe di Schwarzburg-Sondershausen, del margravio di Schwedt e del duca di Schwerin. Morì a Ludwigslust il 25 agosto del 1794. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHWARZBURG-SONDERSHAUSEN – INGHILTERRA – SCHWERIN – GERMANIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Francesco Saverio Franchi Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Io non so quando vi miro, Voi mi negate amore e Da che vidde, con due violini obbligati) nel castello di Sondershausen (cfr. Gerber). In edizione moderna sono apparse tre arie in antologie curate da M. Zanon (Ruscelletto limpidetto e Stando lungi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michael Praetorius

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] alcuni anni di pausa riprende i suoi spostamenti attraverso la Germania: nel 1616 è ad Halle an der Saale, nel 1617 a Sondershausen, dove ha il compito di riorganizzare la cappella di corte, nel 1618 a Magdeburgo con l’incarico, insieme a Schütz e a ... Leggi Tutto

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3) A. Cazzella vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] può variare nei diversi siti (si hanno p.es. ornamenti di spondylus sia in deposizioni maschili che femminili a Sondershausen, in Germania), ma si ha comunque l'impressione che le distinzioni maggiori siano quelle basate sui fattori di sesso ... Leggi Tutto

COTTRAU, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] su libretto tedesco di L. Harmann allo Stadttheater di Presburgo, Bratislava, il 29 dic. 1898 e al teatro Ducale di Sondershausen il 21 marzo 1899); Imelda, opera seria in due atti, libretto di anonimo (Firenze, teatro Comunale, 1891; poi Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PIANOFORTE – A. CASELLI – MELODRAMMA – FIRENZE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Francesca Roversi Monaco Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] e campagna di Milano ne' secoli bassi, II, Milano 1854, ad ind.; H. Paech, Die Pataria in Mailand 1056-1077, Sondershausen 1872, passim; A. Krüger, Die Pataria in Mailand, Breslau 1874, passim; G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBRANDO DI SOANA – ANSELMO DA BAGGIO – LANDOLFO SENIORE – GUIDO DA VELATE – GALVANO FIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

Tortura

Universo del Corpo (2000)

Tortura Daniele Scaglione Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] e prigioni nell'Europa di oggi, Roma-Bari, Laterza, 1994. j. döpler, Theatrum poenarum, suppliciorum et executionum criminalium, Sondershausen, Druckts L.H. Schöner Marck, 1963. p. fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, 2 voll., Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali