• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [15]
Musica [8]
Storia [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Europa [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Arti visive [1]

MACKENZIE, Sir Alexander Campbell

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE, Sir Alexander Campbell Musicista, nato a Edimburgo il 22 agosto 1847. Studiò a Sondershausen e poi, con una borsa di studio, a Londra (Royal Academy of Music). Dal 1865 fu insegnante a Edimburgo; [...] dal 1888 al 1924 direttore della R. Academy of Music di Londra; per varî anni (dal 1892 al 1899) direttore della londinese Società filarmonica. La sua notorietà è dovuta specialmente alle molte pregevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE, Sir Alexander Campbell (2)
Mostra Tutti

Marlitt, Eugenie

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice tedesca Eugenie John (Arnstadt, Turingia, 1825 - ivi 1887). Per la sua bella voce e il suo talento musicale ottenne la protezione della principessa di Schwarzburg-Sondershausen [...] e per breve tempo si esibì in teatro; ma fu costretta a sospendere la carriera per malattia. Alla corte della sua protettrice fino al 1863, diede da allora inizio a un'intensa attività letteraria, scrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURINGIA

KIRNBERGER, Johann Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRNBERGER, Johann Philipp Carlo Schmidl Pianista, organista e teorico, nato il 24 aprile 1721 a Saalfeld (Turingia), morto a Berlino il 27 luglio 1783. Iniziati gli studî musicali a Sondershausen, [...] li compì a Lipsia sotto la grande guida di J. S. Bach. Visse dieci anni della sua gioventù in Polonia, maestro di musica nelle famiglie dell'aristocrazia; passò poi a Dresda, dove si diede allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: SONDERSHAUSEN – ARISTOCRAZIA – FEDERICO II – PIANOFORTE – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRNBERGER, Johann Philipp (1)
Mostra Tutti

Schwarzburg

Enciclopedia on line

Schwarzburg Schwarzburg Centro della Germania, nella Turingia. Conti di S. Il primo a portare il titolo fu Sizzo (m. 1160). Signori anche di Käfernburg, Saalfeld, Blankenburg, i conti di S. ampliarono notevolmente [...] tedesco (1871). Nel novembre 1918 gli S. abdicarono. L’altro figlio di Günther, Giovanni Günther (m. 1586), fondò lo S.-Sondershausen che, diviso sotto i suoi successori, si riunì nel 1716. Nel 1807 entrò nella Confederazione del Reno e nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – IMPERO TEDESCO – SONDERSHAUSEN – WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzburg (1)
Mostra Tutti

Bruch, Max

Enciclopedia on line

Bruch, Max Musicista tedesco (Colonia 1838 - Berlino 1920). Allievo prima di sua madre e di C. Breidenstein, si perfezionò con F. Hiller, C. Reinecke e F. Breuning. Esordì quale compositore (1858) con un'azione teatrale [...] Scherz, List und Rache. Fu poi a Mannheim, Coblenza, Sondershausen, Bonn e (dal 1910) a Berlino. Compose molta musica vocale-strumentale (Schön Ellen, Odysseus, Arminius, Das Lied von der Glocke, Achilleus, Das Feuerkreuz, Moses, Gustaf Adolf, Nala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONDERSHAUSEN – VIOLONCELLO – MANNHEIM – COBLENZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruch, Max (1)
Mostra Tutti

REGER, Max

Enciclopedia Italiana (1935)

REGER, Max Guido Maria Gatti Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] 1890 fu presentato a Hugo Riemann che abitava allora a Sondershausen; ne divenne subito allievo e lo seguì a Wiesbaden dove dimorò fino al 1898. Nel 190i si trasferì a Monaco, iniziando la sua laboriosa attività di pianista e di compositore. Subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPRESSIONISMO – HANS VON BÜLOW – SONDERSHAUSEN – HUGO RIEMANN – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGER, Max (1)
Mostra Tutti

MARLITT, E.

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLITT, E . Pseudonimo col quale è nota la scrittrice tedesca Evcfnie John, nata ad Arnstadt in Turingia il 5 dicembre 1825, morta colà il 22 giugno 1887. Fu dapprima artista lirica e cantò con successo [...] in diversi teatri dell'Austria e della Germania. Fu poi lettrice della principessa di Schwarzburg-Sondershausen, e nel 1863 si ritirò a Arnstadt dove incominciò a scrivere romanzi. Già i primi due (Goldelse, 1866, e Das Geheimnis der alten Mamscll, ... Leggi Tutto

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] del 1179. Egli apparteneva a una famiglia di ministeriales della Turingia, probabilmente della zona di Gotha-Langensalza-Sondershausen e, durante l'epoca in cui ricoprì la carica di Gran Maestro, le regioni della Turingia e dell'Assia divennero le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti

BACKHAUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pianista, nato a Lipsia il 26 marzo 1884. Studiò dal 1891 al 1899 con A. Reckendorf, perfezionandosi poi sotto la guida di E. D'Albert. Già nel 1900 teneva i primi importanti concerti pubblici in varie [...] suo nome. Nel 1905 riportò il premio internazionale Rubinstein e svolse un corso al Royal College of Music di Manchester; altri corsi - di perfezionamento, questa volta - egli tenne poi presso il Conservatorio di Sondershausen negli anni 1907 e 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: SONDERSHAUSEN – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACKHAUS, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG-RUDOLSTADT (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico principato della Turingia, che nel 1920 è venuto a far parte di questo stato. Esso si estendeva su una superficie di [...] dal principato di fronte ai problemi generali dell'evoluzione tedesca nel corso del sec. XIX fu la stessa della linea Sondershausen. Lo staterello ebbe una costituzione nel 1846 sotto il principe Friedrich Günther (1807-67). L'ultimo principe Victor ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali