Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] , consentono una rapida e precisa rilevazione dell’anomalia azimutale.
M. per misurazioni spaziali. - La maggior parte dei satelliti artificiali e delle sondespaziali che, a partire dagli anni 1960, hanno esplorato il sistema solare, portavano ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] spaziali, orbitanti o no (la prima esperienza positiva fu, nel 1959, quella, intorno alla Luna, della sonda che in definitiva attengono ai sicuri prevedibili progressi dell'esplorazione spaziale, dell'elettronica e dell'informatica. Non è così, ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] di qualche chilometro. È in fase di avanzata progettazione un grande rivelatore spaziale (LISA, Laser Interferometric Space Antenna) costituito da tre sondespaziali che orbitano rimanendo sempre ai vertici di un triangolo equilatero con lati lunghi ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] le linee di forza magnetiche diventano spirali di Archimede originanti nel Sole (fig. 1). Misure sistematiche con satelliti e sondespaziali hanno mostrato una variabilità che si ripete a ogni rotazione solare (27 giorni) e anche in funzione di ogni ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] , all'incirca a partire dal 1958, con misurazioni effettuate mediante strumenti a bordo di satelliti artificiali terrestri e di sondespaziali. È stato accertato che la corona solare esterna − nella quale si trova la Terra, come del resto l'intero ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] sperimentale, mediante l'invio di radiazioni artificiali che l'attraversano, e con il lancio in esso di strumenti quali sondespaziali e satelliti.
Come già all'inizio dell'evo moderno la conquista di nuovi spazi a seguito delle grandi scoperte ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] di missioni, oltre che dagli Stati Uniti, dalla Cina, dal Giappone e dall’India. Nel 2003 è stata lanciata la sondaspaziale europea SMART, che ha concluso la sua attività nel settembre 2006: è stata ottenuta una mappa della superficie lunare nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1/p=θ/p0+[(1−θ)/p1] e 1/q=θ/q0+[(1−θ)/q1] per ogni θ∈[0,1].
Le sondespaziali Viking 1 e 2 esplorano Marte. I Viking sono veicoli spaziali costituiti da due parti, una delle quali è il veicolo principale, destinato a orbitare intorno a Marte (Orbiter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satellite artificiale della Luna. Il 3 febbraio la sondaspaziale sovietica Luna 9, lanciata il 31 gennaio, si posa sulla superficie della Luna, effettuando osservazioni di vario tipo. A ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] maggiore di altre. Di conseguenza la temperatura alla superficie è compresa tra 100 e 700 K.
Nel 1974-75 la sondaspaziale Mariner 10 raccolse immagini di circa metà di Mercurio, mostrando un terreno ricco di crateri come quello lunare. In prossimità ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...