• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Fisica [64]
Astronomia [39]
Astrofisica e fisica spaziale [38]
Ingegneria [27]
Astronautica e tecnologia spaziale [18]
Corpi celesti [15]
Temi generali [18]
Biologia [15]
Medicina [14]
Chimica [11]

Venera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venera Venera 〈vinièrë〉 [Nome russo del pianeta Venere] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali sovietiche (in ingl. e internaz. chiamate Venus) per l'esplorazione strumentale del pianeta Venere: [...] v. Sistema Solare, esplorazione del: V 284 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SONDE SPAZIALI – VENERE

Ranger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ranger Ranger 〈rèingë〉 [s.ingl. "pattugliatore", da to range "vagare"] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali statunitensi per l'esplorazione della Luna: v. Luna, esplorazione della: III 499 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Voyager

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Voyager Voyager 〈vòiagë〉 [FSP] Nome di una serie di sonde spaziali statunitensi, derivate dalle sonde Mariner: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 286 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Venus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venus Venus 〈vìnus〉 [Nome lat. del pianeta Venere] [FSP] Nome ingl. delle sonde spaziali sovietiche della serie Venera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] e ha una risoluzione (80 nm) mai ottenuta in precedenza con altre sonde. Si può apprezzare il fatto che, come ci si attendeva, i due due motivi. Il primo è che l'organizzazione spaziale di una cellula dipende strettamente dalla distribuzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] si diramano da corpi intrusivi; la forma e le variazioni spaziali della composizione di questi ultimi sono quelli che ci si sembra essere il satellite di Giove, Io: infatti, le sonde Voyager, nel 1979, hanno fotografato 8 eruzioni in corso su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] quando lo spazio interplanetario cominciò a essere esplorato dalle sonde e dai satelliti artificiali. Parker sviluppò un modello la direzione radiale. Se da una parte le osservazioni spaziali hanno dimostrato l’esattezza del modello di Parker, dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] s. possono essere classificate sulla base del tipo di sonda usata, ossia a seconda che vengano inviati contro classificazione derivante da altre proprietà (s. algebriche, trascendenti, spaziali, iperspaziali ecc.); alcune s. sono indicate mediante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

satèllite artificiale

Enciclopedia on line

satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). Caratteristiche I [...] nello spazio circostante il nostro pianeta che è nato il problema di smaltire la 'spazzatura' spaziale, vale a dire i residui costituiti da sonde in disuso, frammenti di missili, pannelli e altri oggetti che continuano a orbitare attorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TELEVISIONE SATELLITARE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satèllite artificiale (5)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] studia, non in sé e per sé, ma nella sua distribuzione spaziale e nelle connessioni con altri fatti (clima, suolo). La geografia fisica perfezionano nuovi mezzi d'indagine (palloni-piloti, palloni-sonde, ecc.; v. meteorologia). In conclusione si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali