Tycho
Tycho 〈tiko〉 [STF] Forma lat. (genitivo Tychonis) del nome dell'astronomo Tyge Brahe (→ Brahe, Tyge), prevalente tra gli astrofisici di lingua inglese. ◆ [ASF] Cratere T.: grande cratere della [...] Luna, nei cui pressi si posò la sonda lunare Surveyor 7 (v. Luna, esplorazione della: III 499 f). ◆ [ASF] Supernova di T., o stella di T.: la stella β Cassiopeiae, manifestatasi come supernova nel 1572 nella costellazione di Cassiopea. ...
Leggi Tutto
fototeodolite
fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e). ...
Leggi Tutto
Vega
Vèga (o Wèga) [Der. dell'arabo (an-nasr) al-waqi "l'aquila cadente"] [ASF] Nome della luminosa stella principale della costellazione della Lira (α Lyrae), di magnitudine 0.14, tipo spettrale A0 [...] e distanza 26 anni-luce. ◆ [FSP] Sonda V. 1 e V. 2: v. Giotto: III 42 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Canton, South Dakota, 1901 - Bethesda, Maryland, 1982). Ha operato in varie università e in varî istituti di ricerca, occupandosi di numerose questioni di radiotecnica e di geofisica. È noto soprattutto [...] per aver realizzato (1926), in collaborazione con G. Breit, la prima sonda ionosferica a impulsi, la quale, oltre a costituire un apparecchio per la verifica diretta dell'esistenza della ionosfera, costituì il punto di partenza di studî che poi ...
Leggi Tutto
impedenzometria
impedenzometrìa (o impedenziometrìa) [Comp. di impedenza e -metria] [FME] [ACS] Nel-l'acustica medica, metodo di indagine diagnostica per valutare l'ammettenza (ossia l'inverso dell'impedenza) [...] della membrana del timpano e delle strutture dell'orecchio medio nei riguardi dell'e-nergia sonora erogata da una sonda. ...
Leggi Tutto
Miranda
Miranda [Gerundivo f. del lat. mirare "da ammirare"] [ASF] Il satellite di Urano più vicino al pianeta, il quinto (escludendo altri 10 asteroidi) e ultimo a essere stato scoperto (G. Kuiper, [...] 1948): v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. È il satellite di Urano meglio studiato perché la sonda Voyager II è passata a soli 36 000 km di distanza da esso, fotografando la sua superficie con una risoluzione di ²500 metri. L'incontro ( ...
Leggi Tutto
Lunochod
Lunochod (o Lunakhod) 〈lunakòt〉 [s. russo Comp. di Luna e chod "veicolo"] [FSP] [ASF] Nome del primo veicolo mobile, completamente automatizzato e comandato dalla Terra, fatto discendere sulla [...] Luna dall'URSS il 17 novembre 1970, con il Lunik 17; un altro L. fu poi sbarcato dalla sonda Lunik 21: v. Luna, esplorazione della: III 501 d. Si trattava di un veicolo lungo circa 2.5 m e alto circa 1.5 m, con otto ruote, tutte motrici e azionate ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne [Accr. di palla] [MCF] Sinon. di aerostato, cioè aeromobile a galleggiamento aerostatico e non propulso. ◆ [MCF] P. ad aria calda: lo stesso che mongolfiera. ◆ [MCF] P. frenato: in contrapp. [...] a p. libero, p. vincolato a un punto della superficie terrestre mediante una fune d'ancoraggio. ◆ [GFS] P. sonda: nella meteorologia, denomin. dei piccoli p. liberi usati nei sondaggi aerologici; in partic.: (a) piccolo p. libero di colore vivace (di ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. explorator -oris "che esplora", dal part. pass. exploratus di explorare, di origine incerta] [LSF] Qualifica di dispositivi, di varia natura, [...] di cui ci si serve per esplorare lo stato fisico di una regione dello spazio, di un corpo, e simili: bobina e., sonda e., ecc. ...
Leggi Tutto
Mercurio
Mercùrio [Nome di un'antica divinità romana, protettrice dei mercanti (mercatores)] [ASF] Il pianeta del Sistema Solare più vicino al Sole e, fatta eccezione per Plutone, le cui dimensioni non [...] Solare: V 276 f. Il suo diametro, secondo osservazioni effettuate in occasione dei suoi transiti e confermate dalle misure ottenute dalla sonda Mariner 10, è di 4878 km (1.4 volte quello lunare). La sua massa, calcolata in base alle perturbazioni da ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...