• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [719]
Fisica [148]
Medicina [86]
Astronomia [65]
Ingegneria [58]
Biologia [61]
Geografia [55]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Temi generali [45]
Chimica [43]
Biografie [38]

SOHO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SOHO SOHO 〈ès-ó-éicŠ-ó o, all'it., èsse-ò-akka-ò〉 [FSP] [ASF] Denomin., sigla dell'ingl. SOlar and Heliospheric Observatory "osservatorio solare ed eliosferico", di una sonda spaziale che, con i suoi [...] 12 telescopi, di cui tre di costruzione statunitense e nove europei, e numerosi altri strumenti, costituisce l'osservatorio astrofisico più complesso mai messo nello spazio; lanciato dalla NASA, da Cape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PUNTO DI LAGRANGE – SONDA SPAZIALE – VENTO SOLARE – ASTROFISICO – TELESCOPI

teleclinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teleclinometro teleclinòmetro [Comp. di tele- e (de)clinometro] [GFS] Magnetometro a induzione usato nella prospezione geofisica, costruito in modo tale che il suo sensore possa essere introdotto in [...] un foro di sonda, mentre il dispositivo di lettura, collegato via cavo, rimane in superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

eliosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosfera eliosfèra [Comp. di elio- e -sfera di atmosfera] [ASF] La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale [...] ne ha finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall'interazione di due plasmi: il vento solare, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliosfera (1)
Mostra Tutti

Mars Express

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Mars Express Claudio Censori Missione spaziale dell’­ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] giorno il lander Beagle 2, sganciato sei giorni prima, è atterrato su un vasto e pianeggiante bacino (Isidis Planitia) per sondare il sottosuolo alla ricerca di tracce d’acqua (a testimonianza di una possibile vita passata), ma ha fallito i contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: PLANETOLOGIA – KAZAKHSTAN – ATMOSFERA – ALTOPIANO – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mars Express (1)
Mostra Tutti

radarvento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radarvento radarvènto [Comp. di radar e vento, dal-l'ingl. radar wind] [GFS] Nella meteorologia: (a) la direzione e la velocità del vento a varie quote, ottenute inseguendo con un radar un pallone sonda [...] o una radiosonda provvisti di retroriflettore radar; (b) il retroriflettore in questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Naiade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Naiade Nàiade [Der. del lat. Naias -adis, dal gr. Naiás -ádos, dal tema di náo "scorrere", nome delle mitologiche ninfe dei fiumi] [ASF] Piccolo satellite di Nettuno, il più vicino al pianeta, scoperto [...] dalla sonda Voyager 2 nel 1989 e indicato inizialmente con la sigla 1989N6: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – NETTUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naiade (1)
Mostra Tutti

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cassini [Dal cognome di Gian Domenico Cassini] [FSP] [ASF] Nome di una missione spaziale della NASA, dell'ESA e dell'ASI che esplorerà il sistema di Saturno dal 2004 al 2008, anche mediante una [...] sonda automatica (Huygens) che scenderà sul satellite principale, Titano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

fionda

Enciclopedia on line

Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] (fig. 2), il moto di un corpo attratto dal pianeta si può considerare non influenzato dagli altri corpi celesti; quando la sonda S è nella sfera d’influenza del generico pianeta Pj, la sua traiettoria relativa a Pj è, con ottima approssimazione, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: MECCANICA CELESTE – ENERGIA CINETICA – EQUAZIONE POLARE – QUANTITÀ DI MOTO – ARMA DA LANCIO

Missione Cassini-Huygens

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Missione Cassini-Huygens Claudio Censori Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] di gas fuoriusciti da una serie di geyser presso il polo sud del pianeta. Tra le scoperte più recenti, nel 2008 la sonda ha evidenziato l’esistenza di un oceano sotterraneo di acqua e ammoniaca su Titano e ha osservato materiale in movimento attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAAN HUYGENS – PLANETOLOGIA – AMMONIACA – EQUINOZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missione Cassini-Huygens (1)
Mostra Tutti

satellite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellite satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] costituito da una sonda spaziale che viene rilasciato da un s., restando collegato a questo mediante uno speciale cavo metallico, secondo una tecnica ideata dall'it. G. Colombo; oltre alle misurazioni derivanti dagli strumenti dei due s., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali