• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Fisica [148]
Medicina [86]
Astronomia [65]
Ingegneria [58]
Biologia [61]
Geografia [55]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Temi generali [45]
Chimica [43]
Biografie [38]

esperimento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esperimento Paolo Casini Esperienza programmata per verificare un'ipotesi L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita [...] teoria. La previsione sul satellite artificiale e sulla sonda spaziale, che Newton formulò nel 1687 come una delle di effettuare il test sperimentale in cui verificarla. Oggi le sonde spaziali e i satelliti artificiali, come un tempo i barometri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

microfono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfono micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] M. misto: v. rivelatori sonori: V 80 e. ◆ [ACS] [ELT] M. piezoelettrico: v. rivelatori sonori: V 81 e. ◆ [ACS] [ELT] M. sonda: v. rivelatori sonori: V 82 d. ◆ [ACS] [ELT] M. ultradirezionale a linea acustica e a riflettore: v. rivelatori sonori: V 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] , d’altra parte esse tendono a spegnersi a piccole distanze. Quindi, utilizzando acceleratori che permettono di produrre particelle-sonda così energetiche da potere esplorare il contenuto di un nucleone, si possono osservare i quark che si muovono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

prospezione

Enciclopedia on line

L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] segnale. Nel metodo sismico diretto, le caratteristiche fisiche dei terreni vengono valutate introducendo direttamente nei pozzi una sonda in grado di produrre impulsi elastici. La velocità delle onde sismiche viene misurata, lungo la verticale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – MINERALOGIA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE – METODO GRAVIMETRICO – CORRENTE ELETTRICA

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] sistema di iniezione di più recente generazione, di tipo multi point con logica di controllo a retroazione mediante sonda lambda, è schematizzato in fig. 2. Tale sistema rappresenta un'evoluzione rispetto agli impianti precedenti (v. autoveicolo; fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] da questa parte con un denso arcipelago d'isole maggiori, le Indie Olandesi, popolate da Malesi. Nelle maggiori isole della Sonda non vi è nessuna traccia di popolazione negroide (v. malesi: Antropologia); ma nelle minori tra le medesime isole l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

SUPERFLUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERFLUIDITÀ Bruno Maraviglia Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] e la viscosità dell'42HeII risulta interpretabile in termini di scambio d'impulso tra le quasi-particelle e la sonda di misura. Molte proprietà sperimentali, fra cui quelle già discusse, sono interpretabili con il modello di Landau. Mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – STATISTICA DI FERMIDIRAC – RELAZIONE DI DISPERSIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ENERGIA DI PUNTO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFLUIDITÀ (2)
Mostra Tutti

TURISMO SPAZIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO SPAZIALE. Annalisa Dominoni – Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia Gli ultimi [...] l’identificazione dell’asteroide minaccioso e il perfezionamento del sistema di propulsione elettrica che dovrebbe spingere la sonda verso l’obiettivo da raggiungere. Parallelamente, si cerca di finalizzare meglio l’impiego del nuovo grande vettore ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – POSTA ELETTRONICA – AEREO A REAZIONE

LITIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITIO Dante Buttinelli (XXI, p. 276) Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] in sintesi organiche e, facendolo reagire con acqua, come fonte d'idrogeno gassoso per il riempimento di palloni-sonda meteorologici e simili. Dei numerosi sali e derivati organici del l. molti trovano importanti applicazioni, a cominciare dal ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – FUSIONE NUCLEARE – POLIMERIZZAZIONE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITIO (4)
Mostra Tutti

BILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] estrarre questo secreto con l'applicazione di speciali sonde metalliche che, introdotte dalla bocca attraverso l'esofago . Speciali procedimenti, come l'instillazione, attraverso la sonda, nel duodeno di soluzioni contenenti peptone o solfato ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – MUSCOLATURA LISCIA – ACIDO TAUROCOLICO – ACIDO GLICOCOLICO – DECARBOSSILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 72
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali