• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Fisica [148]
Medicina [86]
Astronomia [65]
Ingegneria [58]
Biologia [61]
Geografia [55]
Astrofisica e fisica spaziale [49]
Temi generali [45]
Chimica [43]
Biografie [38]

MASCHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERA George MONTANDON Giovanni PATRONI Giovanna DOMPE' Nicola FESTA Alberto MANZI Guido BARGELLINI G. Co. * Marcello MUCCIOLI (prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , Arabi, Europei. Risalendo la storia, troviamo le maschere da teatro obbligatorie nell'antica tragedia greca. Anche nelle Isole della Sonda fino al sec. XVIII non solo gli attori erano mascherati ma non parlavano: ad essi era riservata la mimica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FRANCESCO GABRIELLI – COLUMBIA BRITANNICA – ANIDRIDE CARBONICA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERA (5)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] iatrogene da antibiotici (carenza di vitamine B2, PP, ecc.). In tali casi la terapia dietetica (per via orale, per sonda o per via parenterale) riveste un ruolo coadiuvante o comunque non preminente, fatta eccezione per varie malattie metaboliche (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

MODELLI NUCLEARI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLI NUCLEARI Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale (v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624) Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] scambi mesonici implicano necessariamente la possibilità che una sonda esterna, per es. un elettrone, che esplora previsioni molto accurate a partire dalla forza nucleone-nucleone. Le sonde. - Nell'ambito dello studio teorico e sperimentale dei m.n ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE FONDAMENTALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA DEI FLUIDI

NAUTILOIDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI * Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] e malesi. La più comune è N. pompilius L. dei mari dell'arcipelago malese, di Sumatra, Isole della Sonda e Filippine; N. macrophthalmus Sow. è della Nuova Caledonia; N. umbelicatus Lister della Nuova Guinea. Le conchiglie vengono utilizzate ... Leggi Tutto

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] più sulla mancanza di re attività verso la puromicina, che su concrete evidenze della sua presenza nel sito A. L'impiego di sonde chimiche su un complesso in cui l'N-Acetil-Phe-tRNA era legato in presenza di un eccesso di tRNA deacilato ha, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] , con progetti di espansione commerciale fino al Giappone (ma anche questa esperienza falli, con la cattura nell'arcipelago della Sonda di due navi che, per vanificata precauzione, erano state acquistate ed armate in Olanda e con equipaggi olandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stetoscopio in pensione

Il Libro dell'Anno 2014

Giorgio Cosmacini Stetoscopio in pensione Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] 2 tubi di gomma o materiale plastico. - Fonendoscopio. Strumento che attualmente si affianca allo stetoscopio e che al posto della cavità imbutiforme presenta una sonda di ricezione costituita da una capsula chiusa da una membrana vibratile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RENÉ-THÉOPHILE-HYACINTHE LAËNNEC – FISIOPATOLOGICA – AUSCULTAZIONE – TELEMEDICINA – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stetoscopio in pensione (4)
Mostra Tutti

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] nella lunghezza e sono noti come RFLP (restriction fragment length polymorfisms). Essi possono essere evidenziati con una sonda molecolare tramite la tecnica del Southern blot. È più probabile che le variazioni di sequenza avvengano in regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] operabile della mammella è stata eseguita la linfoscintigrafia (con particelle colloidali marcate con 99mTc), associata a una probe (sonda) rilevabile con raggi gamma e, in alcuni casi, alla somministrazione di un colorante blu. Quindi in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

PROVE NON DISTRUTTIVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVE NON DISTRUTTIVE Concetto Parisi Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] un massimo di 6÷7 mm. Anziché con polveri ferromagnetiche, il flusso disperso può essere individuato con particolari sonde che lo trasformano in un segnale elettrico. Ciò è applicato particolarmente nei controlli automatici tipo passa-non passa. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 72
Vocabolario
sónda
sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
sondare
sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel linguaggio marin., sinon. generico di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali