La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satellite artificiale della Luna. Il 3 febbraio la sondaspaziale sovietica Luna 9, lanciata il 31 gennaio, si posa sulla superficie della Luna, effettuando osservazioni di vario tipo. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Accertata la presenza di ghiaccio sulla Luna. L'annuncio, derivante dall'analisi del gran numero di immagini riprese dalla sondaspaziale statunitense Clementine, è dato il 3 dicembre; la presenza di ghiaccio è stata accertata sul fondo di un cratere ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] detto nel cap. 11.
Come esempio di applicazione delle considerazioni svolte si può prendere quello di una sondaspaziale che debba trasmettere dati scientifici rilevati nello spazio profondo. In questo caso si ha grandissimo vantaggio a ridurre ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] d'adattamento degli organismi terrestri. Le immagini provenienti dalla esplorazione del sistema di Giove condotta dalla sondaspaziale Galileo hanno rivelato sulla superficie di Europa formazioni simili ai banchi di ghiaccio galleggianti sulla Terra ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] km. Si presume che l'acqua sia allo stato fluido o semifluido poiché sulla superficie di Europa le sondespaziali hanno evidenziato rilievi circolari presumibilmente determinati da bolle ascendenti di ghiaccio più fluido. Sulla superficie di ghiaccio ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] diramano da corpi intrusivi. La forma e le variazioni spaziali della composizione di questi ultimi sono quelle stimate per sopra l'anomalia che l'ha generata.
Nel 1979 la sondaspaziale Voyager l fotografò per la prima volta un'attività vulcanica al ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] che serve per portare nello spazio un carico utile, che può essere una sondaspaziale oppure un veicolo spaziale, senza o con equipaggio; anche v. spaziale. ◆ [ALG] V. ciclico: v. relazioni di commutazione canoniche, rappresentazione delle: IV 751 d ...
Leggi Tutto
Urano, pianeta
Lara Albanese
Il primo pianeta scoperto con il telescopio
Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Difficilissimo da vedere [...] , i satelliti di Urano richiamano i personaggi delle opere di William Shakespeare e Alexander Pope.
Urano è stato raggiunto fino a oggi da una sola sondaspaziale, il Voyager 2, che l’ha sorvolato il 24 gennaio 1986; negli ultimi anni il telescopio ...
Leggi Tutto
Il pianeta blu
Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite [...] ancora sconosciuto.
Del pianeta Nettuno non si è saputo quasi nulla fino al 1989, quando è stato raggiunto dalla sondaspaziale Voyager II che ne ha scoperto molti dettagli. Nettuno ha probabilmente un piccolo nucleo roccioso, ma è principalmente ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] spedito nello spazio. Più recentemente, maser all'idrogeno accuratamente sincronizzati sono stati utilizzati per tenere in rotta la sondaspaziale Voyager II fino al suo incontro con Nettuno. Negli ultimi anni R. si è occupato della determinazione ...
Leggi Tutto
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...
spaziale
agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...